22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.

L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.

In questa terza puntata, prevista online su Zoom il 22 gennaio alle 18.00, saranno protagonisti Siena e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner che ci racconteranno storie di artisti ebrei italiani tra XIX e XX secolo.

Si partirà alla scoperta delle vicende di diversi artisti triestini: Isidoro Grünhut (1862-1896), Gino Parin (1876-1944) e Amalia Besso (1856-1929). Il loro percorso artistico è stato spesso intrecciato con le proprie storie familiari e, al contempo, racconta la multiculturalità dell’Impero austro-ungarico. Se i primi due hanno vissuto situazioni tormentate, anche sotto il profilo umano, la terza ha combattuto tenacemente per affermarsi come pittrice donna all’inizio del Novecento.

Seguiremo poi un itinerario in ricordo di Piero Sadun (1919 -1974). Dagli esordi nel 1938 fino alla sua prematura scomparsa nel 1974, la ricerca pittorica di Sadun ha attraversato forme e stili diversi.
Un percorso artistico ed esistenziale la cui formazione si radica negli anni del fascismo e delle leggi razziali che lo spinsero ad unirsi alla Resistenza, per poi percorrere dal dopoguerra una strada che ha saputo dialogare con le principali correnti artistiche del Novecento e si è aperta anche al dialogo con le arti sorelle del teatro e della musica per la produzione di scene e costumi teatrali e della decorazione di interni.

Saluti di:

Ariel Haddad – Coordinatore del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

Intervengono:

Davide Spagnoletto – Storico dell’arte

Anna Di Castro – Comunità Ebraica di Firenze, sezione di Siena

Modera:

Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS

Per partecipare compila il form cliccando qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

A sinistra: sopra Piero Sadun (1919 -1974), num.cat.13, 1943, Disegni della Resistenza, 1943, inchiostro su carta, 24 x 35, Coll. privata, Siena e sotto Piero Sadun, num. cat. VI n.21, Senza titolo, 1974, olio su tela, 60 x 55, Coll. privata, Roma. A destra Gino Parin (Trieste, 1876 – Bergen-Belsen, 1944), Ritratto di Vittoria Molho Spierer, olio su tela. Donazione famiglia Spierer, Ginevra, novembre 2019, Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]