22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.

L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.

In questa terza puntata, prevista online su Zoom il 22 gennaio alle 18.00, saranno protagonisti Siena e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner che ci racconteranno storie di artisti ebrei italiani tra XIX e XX secolo.

Si partirà alla scoperta delle vicende di diversi artisti triestini: Isidoro Grünhut (1862-1896), Gino Parin (1876-1944) e Amalia Besso (1856-1929). Il loro percorso artistico è stato spesso intrecciato con le proprie storie familiari e, al contempo, racconta la multiculturalità dell’Impero austro-ungarico. Se i primi due hanno vissuto situazioni tormentate, anche sotto il profilo umano, la terza ha combattuto tenacemente per affermarsi come pittrice donna all’inizio del Novecento.

Seguiremo poi un itinerario in ricordo di Piero Sadun (1919 -1974). Dagli esordi nel 1938 fino alla sua prematura scomparsa nel 1974, la ricerca pittorica di Sadun ha attraversato forme e stili diversi.
Un percorso artistico ed esistenziale la cui formazione si radica negli anni del fascismo e delle leggi razziali che lo spinsero ad unirsi alla Resistenza, per poi percorrere dal dopoguerra una strada che ha saputo dialogare con le principali correnti artistiche del Novecento e si è aperta anche al dialogo con le arti sorelle del teatro e della musica per la produzione di scene e costumi teatrali e della decorazione di interni.

Saluti di:

Ariel Haddad – Coordinatore del Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner

Intervengono:

Davide Spagnoletto – Storico dell’arte

Anna Di Castro – Comunità Ebraica di Firenze, sezione di Siena

Modera:

Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS

Per partecipare compila il form cliccando qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

A sinistra: sopra Piero Sadun (1919 -1974), num.cat.13, 1943, Disegni della Resistenza, 1943, inchiostro su carta, 24 x 35, Coll. privata, Siena e sotto Piero Sadun, num. cat. VI n.21, Senza titolo, 1974, olio su tela, 60 x 55, Coll. privata, Roma. A destra Gino Parin (Trieste, 1876 – Bergen-Belsen, 1944), Ritratto di Vittoria Molho Spierer, olio su tela. Donazione famiglia Spierer, Ginevra, novembre 2019, Museo della Comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]