21-23 marzo, il MEIS al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali

Il MEIS è tra i protagonisti del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che dal 21 al 23 marzo 2018, alla Fiera di Ferrara, festeggia la XXV edizione.

Il Museo è presente con uno stand nel padiglione 3, dove il pubblico è invitato a scoprire quanto il MEIS sia legato agli ambiti del restauro, della riqualificazione e della valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali, con riferimento sia all’edificio in cui sorge, sia ai contenuti e alle tecniche di allestimento che propone.

Su questi temi sono focalizzati anche gli interventi del MEIS nel programma scientifico della manifestazione. Il Presidente Dario Disegni è tra i relatori del workshop di Federculture “Cultura di Gestione – Le imprese culturali si confrontano“, in calendario giovedì 22, a partire dalle 9.00, presso la Sala Diamanti della Fiera (padiglione 6). Alle 16.00 dello stesso giorno, nella Sala A (tra i padiglioni 3 e 4) il Museo organizza il seminario “Portare un altro tempo al nostro tempo. Un museo che parla dell’antico in modo contemporaneo: il caso MEIS“. Dopo i saluti di Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, e l’introduzione di Disegni e del Direttore Simonetta Della Seta, l’architetto Giovanni Tortelli dello studio GTRF, che ha vinto la gara per l’allestimento del percorso espositivo sui primi mille anni di presenza ebraica in Italia, spiega come dar forma a un museo di ultima generazione. E come anche ciò che viene da un lontano passato – segni, parole, immagini – vada attualizzato e legato al mondo contemporaneo, per essere reso comprensibile. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Architetti di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine saranno riconosciuti due crediti formativi professionali, previa registrazione obbligatoria sul sito imateria.awn.it o su ordinearchitetti.fe.it.

Infine, nella serata di giovedì 22 marzo, un evento speciale al MEIS (Via Piangipane 81), promosso insieme a Federculture: dalle 21.00, cinquanta visitatori possono effettuare, al costo ridotto di 8 € ciascuno (anziché 10 €), una visita guidata della mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e dell’installazione Con gli occhi degli ebrei italiani, accompagnati da Della Seta e dalla curatrice Sharon Reichel.
Visto il numero limitato di posti disponibili – a causa della capienza delle sale in cui si articola il percorso museale –, chi fosse interessato a cogliere questa opportunità deve accreditarsi entro le 18.00 di mercoledì 21 marzo, inviando una mail all’indirizzo meis@coopculture.it.

Grazie alla partnership tra Restauro, MEIS e Federculture, chi non riuscirà a beneficiare della visita guidata del 22 sera potrà comunque, per tutta la durata del Salone, accedere alla mostra e al percorso espositivo a soli 8 €: basterà ritirare in Fiera, presso lo stand del MEIS, l’apposito coupon, recarsi al Museo e presentarlo alla biglietteria in questi orari: mercoledì e venerdì 10.00-18.00; giovedì 10.00-23.00 (servizio di biglietteria attivo fino a un’ora prima della chiusura).

Ulteriori informazioni sul sito salonedelrestauro.com

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]