20 luglio - Harry, ti presento Sally... E un concerto da non perdere!

Preparatevi a ridere di gusto durante il prossimo appuntamento dell’ArenaMEIS: il giardino del museo ospiterà un grande classico da vedere e rivedere sul grande schermo.

Il 20 luglio alle 21.00 arriva al MEIS la commedia Harry, ti presento Sally…: una storia d’amore ed amicizia sullo sfondo di una New York vibrante della fine degli anni ’80.

Qualcuno ricorda l’iconica scena ambientata al Katz’s Deli, il mitico ristorante ispirato alla tradizione culinaria ebraica che da decenni incanta scrittori e registi?

A precedere il film, per una serata all’insegna della leggerezza e della gioia, l’introduzione musicale a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara dedicata a “Il jazz della Grande Mela”.

L’intervento musicale propone una progressione di alcuni tra i migliori standard jazz degli anni ’30, ’40, ’50; gli stessi che fanno parte della colonna sonora della commedia. Brani come It Had to Be You, ormai indissolubilmente legato alla relazione tra i due protagonisti; Let’s Call the Whole Thing OffWhen or When, il cui testo sembra quasi un riassunto poetico dell’intreccio centrale del film, riprendono il senso melodico e il lirismo della canzone d’oltre oceano conducendo l’ascoltatore in un percorso generoso e variegato nei colori.

La voce è quella di Francesca Marchi in un dialogo, a tratti divertito, serrato e poetico, ma sempre sincero, con Corrado Calessi al pianoforte.

Il concerto inizia alle 21.00.

L’ArenaMEIS ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini; è realizzata in collaborazione con ARCI Ferrara APS, l’Associazione Musicisti di Ferrara, il Pitigliani Kolno’a Festival e con il contributo della Cooperativa Le Pagine.

INFORMAZIONI UTILI

L’arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 79-81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci Coop e i soci Avis. L’accesso è consentito a partire dalle 20.30.

Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.

È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a meis@coopculture.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

Da quest’anno la biglietteria è possibile acquistare anche l’ArenaCARDla tessera di abbonamento che permette di partecipare a tutte le serate dell’arena al costo speciale di 20 euro.

 In giardino non sarà necessario indossare la mascherina.

LE PROSSIME PROIEZIONI

27 luglio – “Come eravamo”, introduzione a cura degli studenti della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini

10 agosto – “Fievel sbarca in America”, PROIEZIONE GRATUITA!

24 agosto – “Il laureato”, introduzione musicale a cura dell’Associazione Musicisti di Ferrara

31 agosto – Anteprima di “Piazza” con la regista Karen Di Porto

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]