18 maggio - 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quinta puntata, prevista giovedì 18 maggio alle 18.30 su Zoom, è dedicata ad uno dei riti più importanti della vita ebraica: la milah, la circoncisione. Simbolo del patto tra Dio e Abramo, la milah si effettua di norma (e se le condizioni di salute lo permettono) all’ottavo giorno dalla nascita. La cerimonia avviene con il bambino e la famiglia alla presenza di parenti ed amici.

Quali sono gli oggetti tradizionalmente utilizzati e tramandati di famiglia in famiglia? Esiste un abbigliamento caratteristico? Quali sono gli usi e costumi degli ebrei italiani? Lo scopriremo assieme a tre musei: il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, il Museo Ebraico di Firenze e il Museo Ebraico di Roma.

Con il Museo Nahon apriremo assieme un prezioso cofanetto del XVIII secolo commissionato dalla famiglia Morpurgo di Roma. Viaggeremo tra Livorno e Firenze per raccontare il kit di oggetti per la milah appartenuti ad un moel (l’esecutore della circoncisione) in Toscana. Sveleremo infine la storia di alcuni set da milah in argento del Museo Ebraico di Roma con iscrizioni dedicatorie, stemmi e incisioni. 

Un appuntamento da non perdere!

Intervengono:

David Cassuto – Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme

Dora Liscia Bemporad – Direttore del Museo Ebraico di Firenze

Davide Spagnoletto – Museo Ebraico di Roma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nelle immagini: Forchetta per circoncisione in argento, sec. XIX, Museo Ebraico di Roma, inv. 1552, dono di Anna Blayer Ascarelli; Abito da milah e oggetti da circoncisione, Museo Ebraico di Firenze e Cofanetto commissionato per la famiglia Morpurgo, Roma, XVIII secolo, Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]