
15 giugno, evento online

| Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14). La sesta e ultima puntata della stagione, prevista giovedì 15 giugno alle 18.30 su Zoom, vede come protagonisti la Sinagoga di Siena e la Comunità Ebraica di Torino. Preparatevi a guardare sopra di voi, perché al centro dell’incontro ci saranno dei meravigliosi soffitti affrescati. Entrando nella Sinagoga di Siena e volgendo lo sguardo verso l’alto ci troviamo ad ammirare le imponenti Tavole della Legge in stucco bianco e azzurro collocate al centro della volta. Esse caratterizzano l’apparato decorativo e il linguaggio stilistico di questa antica “Scola italiana” rivelandoci lo stretto rapporto di scambio e contaminazione fra la committenza ebraica e le maestranze, architetti e artigiani, all’interno del ghetto senese. Anche nel patrimonio diffuso della Comunità Ebraica di Torino, i soffitti hanno molto da raccontare. Due in particolare si impongono all’attenzione: la meravigliosa volta della sinagoga di Saluzzo, interamente affrescata con soggetti tratti dalla narrazione biblica, e le tavole in legno dipinto appartenute alla sinagoga di Alessandria nel Settecento, prima del consistente rinnovamento concluso nel 1871. Riscoperti entrambi in epoca recente, custodiscono a tutti gli effetti il nuovo e l’antico. Intervengono: Anna Di Castro – Comunità Ebraica di Firenze, sezione di Siena Baruch Lampronti – Comm. Beni Culturali Comunità Ebraica di Torino Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS Per prenotarti premi il link e compila il form: Iscrizione all’evento |
| IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO |
| Nelle immagini: a sinistra la sinagoga di Saluzzo, a destra la Sinagoga di Siena |
Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto
Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara
Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]

26 novembre, evento online
Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]

11 novembre, presentazione del volume di Brunori
Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]

12 novembre, conferenza su Chagall
Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]

