14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt.

Il primo appuntamento è il 14 maggio ore 17 presso UNIFE (Aula A, via Paradiso 12): interviene Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona), modera Micaela Latini (Unife), saluti del Direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, prof. Marco Bresadola.

Il secondo evento è il 15 maggio 2025, ore 17 al MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara): interviene Simona Forti (Scuola Normale Superiore). Modera Micaela Latini (Unife), saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto.



Per l’incontro del 15 maggio è obbligatorio prenotarsi scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.


Gli incontri propongono una riflessione sulla memoria tra letteratura e politica, a partire dal pensiero di Arendt. Verranno affrontati, nel corso delle due conferenze dedicate a due studiose di calibro internazionale, temi fondamentali come il rapporto tra memoria e responsabilità, la forza della narrazione nel comprendere la storia e il presente, e il concetto di “banalità del male”, che invita a riflettere sui meccanismi attraverso cui la violenza può manifestarsi nella vita quotidiana, anche in assenza di odio consapevole.

L’iniziativa si rivolge anche ai docenti delle scuole secondarie, come occasione preziosa di confronto critico sul senso della cittadinanza, della libertà e della memoria nel nostro tempo. Le due conferenze sono accreditate sulla piattaforma SOFIA con il codice 98503, per questioni di capienza devono comunque prenotarsi anche scrivendo una email a eventi.meis@sistemamuseo.it.

L’iniziativa ha il patrocinio del Centro Documentazione Donna di Ferrara, dell’ISCO e dell’Istituto Gramsci di Ferrara.

Per informazioni: ufficio.stampa@meisweb.it

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]