Yom HaShoah 5781

Questa sera e domani in Israele si commemora Yom HaShoah, il giorno dedicato al ricordo della Shoah.
Un momento solenne e di raccoglimento, fissato nel giorno 27 del mese ebraico di Nissan, per non dimenticare le vittime della persecuzione e dello sterminio nazista.
In questa occasione, vi proponiamo la prima puntata della nuova rubrica del MEIS “Un pomeriggio in biblioteca”.
Ogni mese Tania Bertozzi, la responsabile della Biblioteca del MEIS (gestita dalla Cooperativa Le Pagine), svelerà in brevi videoclip i nuovi arrivi, consigliando i titoli imperdibili e raccontando la storia dei fondi donati al Museo.
Si inizia con “Il ghetto interiore” di Santiago H. Amigorena (ed. Neri Pozza). Una storia travolgente che si dipana tra Polonia e Argentina e che vede come protagonista Vicente Rosenberg, arrivato alla fine degli anni ’20 a Buenos Aires da Varsavia. A sconvolgere la sua vita qualche anno dopo, la lettera di sua madre che nel 1940 gli racconta la terribile sorte degli ebrei in Polonia e la reclusione nel ghetto di Varsavia. Amigorena, che con questo titolo ha vinto il prestigioso Prix Goncourt, ci trascina così nell’angoscia di Vicente, in bilico tra due anime e prigioniero tra le mura del suo ghetto interiore.

LA BIBLIOTECA
La Biblioteca del MEIS è aperta il martedì e il giovedì (10.00-13.00 e 14.00-18.00) su appuntamento. Per informazioni: tel. 0532 769137 ed e-mail biblioteca@meisweb.it.

Per vedere il video clicca qui.

Il video è realizzato da Francesco Mancin

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]