Yom HaShoah 5781

Questa sera e domani in Israele si commemora Yom HaShoah, il giorno dedicato al ricordo della Shoah.
Un momento solenne e di raccoglimento, fissato nel giorno 27 del mese ebraico di Nissan, per non dimenticare le vittime della persecuzione e dello sterminio nazista.
In questa occasione, vi proponiamo la prima puntata della nuova rubrica del MEIS “Un pomeriggio in biblioteca”.
Ogni mese Tania Bertozzi, la responsabile della Biblioteca del MEIS (gestita dalla Cooperativa Le Pagine), svelerà in brevi videoclip i nuovi arrivi, consigliando i titoli imperdibili e raccontando la storia dei fondi donati al Museo.
Si inizia con “Il ghetto interiore” di Santiago H. Amigorena (ed. Neri Pozza). Una storia travolgente che si dipana tra Polonia e Argentina e che vede come protagonista Vicente Rosenberg, arrivato alla fine degli anni ’20 a Buenos Aires da Varsavia. A sconvolgere la sua vita qualche anno dopo, la lettera di sua madre che nel 1940 gli racconta la terribile sorte degli ebrei in Polonia e la reclusione nel ghetto di Varsavia. Amigorena, che con questo titolo ha vinto il prestigioso Prix Goncourt, ci trascina così nell’angoscia di Vicente, in bilico tra due anime e prigioniero tra le mura del suo ghetto interiore.

LA BIBLIOTECA
La Biblioteca del MEIS è aperta il martedì e il giovedì (10.00-13.00 e 14.00-18.00) su appuntamento. Per informazioni: tel. 0532 769137 ed e-mail biblioteca@meisweb.it.

Per vedere il video clicca qui.

Il video è realizzato da Francesco Mancin

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]