
Weekend fra i tesori del Meis

WEEK END al Meis, dalle 10 alle 18, con la mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, main partner Intesa Sanpaolo. L’allestimento comunica in modo originale l’unicità della storia dell’ebraismo italiano, descrivendo come la presenza ebraica si sia formata e sviluppata nella Penisola dall’età romana (II sec. a.e.v.) al Medioevo (X sec. d.e.v..) e come gli ebrei d’Italia abbiano costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora. Attraverso i contributi video di alcuni esperti e duecento oggetti – molti preziosi e rari, poco noti o mai esposti prima, e provenienti dai musei di tutto il mondo –, il percorso espositivo individua le aree di origine e dispersione del popolo ebraico, e ripercorre le rotte dell’esilio verso il Mediterraneo occidentale, dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme. A introdurre i visitatori, l’installazione multimediale ‘Con gli occhi degli ebrei italiani’, a cura di Giovanni Carrada (autore di Superquark) e Simonetta Della Seta. Biglietto intero 10 euro, ridotto 8, gratis i bimbi sotto i 6 anni.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
