Viaggio alla scoperta della Toscana Ebraica

Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica.

Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena.

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

10.30: Punto di ritrovo presso l’albergo di Firenze

12.00-13.30: Visita alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze

13.30-14.30: Pranzo al ristorante kasher con menù tradizionale

15.00-16.30: Visita al quartiere ebraico, agli Oratori di Via delle Oche e al Tabernacolo della Vergine

16.45-18.45: Visita libera alla città

19.30 – Cena in un ristorante kasher con assaggi di piatti della cucina ebraica italiana

21.00 – Incontro/conferenza Gli ebrei e la Firenze dei Medici

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

9.00: Partenza con l’autobus per Monte San Savino

10.30-12.00: Visita al Borgo del ghetto, all’ex Sinagoga e al banco dei pegni

12.00-13.30: Trasferimento a Pitigliano

14.00-14.50: Pranzo al sacco a Pitigliano, degustazione dei famosi sfratti e del vino

15.00 – 17.00: Visita alla piccola Gerusalemme

17.15: Trasferimento a Siena

20.00: Cena presso ristorante kasher

21.00: Conferenza Siena, Pitigliano e Monte San Savino nella bufera dei “Viva Maria”

22.30: Rientro a Siena e sistemazione in albergo

VENERDÌ 31 MARZO 2023

9.00-10.30: Visita alla città di Siena

10.30-12.00: Visita al quartiere ebraico, alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Siena

12.00-13.00: Pranzo al sacco kasher e rientro a Firenze in autobus

INFORMAZIONI UTILI

Costo a persona: € 460 in doppia; € 530 in singola

La quota comprende pernottamento in hotel a tre stelle a Firenze e a Siena con prima colazione e tassa di soggiorno incluse; guide specializzate per i percorsi ebraici in programma; pasti; bus privato da Firenze; assicurazione annullamento Covid; costi di agenzia. Kit di Benvenuto offerto dal MEIS.

Al momento dell’iscrizione occorre versare un acconto di €150 a persona e saldo entro fine febbraio 2023.

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di 20 partecipanti.

Per informazioni ulteriori scrivi a: corsi@meisweb.it 

Iscrizione entro il 25.01.2023

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]