Viaggio alla scoperta del Piemonte ebraico

Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta della cucina e dei luoghi ebraici.

Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. Quest’anno il viaggio è attraverso il Piemonte ebraico: un percorso che toccherà Torino, Carmagnola, Saluzzo, Mondovì e Casale Monferrato.

PROGRAMMA

MARTEDI’ 21 MAGGIO 2024

11.00: Punto di ritrovo presso l’albergo di Torino
11.30 – 13.00: Alla scoperta della Torino ebraica
13.00 – 14.30: Pranzo al ristorante kasher
14.45 – 16.00: Visita al complesso delle Sinagoghe di Torino e all’esposizione di arte rituale ebraica piemontese
16.15 – 17.30: Passeggiata nel centro storico di Torino con guida
17.30 – 19.45: Visita libera alla città
20.00: Cena in Comunità

MERCOLEDI’ 22 MAGGIO 2024

9.00: Partenza con l’autobus per Carmagnola
9.45 – 10.45: Un gioiello da scoprire: la Sinagoga barocca di Carmagnola
11.00: Trasferimento a Saluzzo
12.00 – 12.50: Il patrimonio ebraico di Saluzzo: la Sinagoga con gli affreschi policromi e la corte del ghetto
13.00 – 14.15: Pranzo al sacco kasher
14.20: Trasferimento a Mondovì
15.30 – 16.00: Mondovì: un ghetto senza cancelli e una sinagoga blu
16.50: Trasferimento a Torino
18.30 – 20.15: Visita libera alla città
20.30: Cena presso ristorante kasher

GIOVEDI’ 23 MAGGIO 2024

8.30: Partenza con l’autobus per Casale Monferrato
10.00 – 11.00: Passeggiata a Casale Monferrato
11.15 – 12.45: Visita al complesso museale ebraico di Casale Monferrato: Sinagoga, Museo dei Lumi e Museo di arte antica ebraica
12.45 – 14.00: Pranzo in Comunità
14.00: Rientro in autobus a Torino

INFORMAZIONI UTILI

Costo a persona: € 500 in doppia; € 570 in singola

La quota comprende pernottamento in hotel a tre stelle a Torino con prima colazione e tassa di soggiorno incluse; biglietti di ingresso e guide specializzate per i percorsi ebraici in programma; pasti; bus privato da Torino; assicurazione annullamento/medico/bagaglio per i servizi bus e hotel; costi di agenzia. Kit di Benvenuto offerto dal MEIS.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER AVVENUTO RAGGIUNGIMENTO DEL MASSIMO NUMERO DI POSTI DISPONIBILI. Vi ringraziamo per il vostro interesse a questa iniziativa!

Al momento dell’iscrizione occorre versare un acconto di €150 a persona e saldo entro fine aprile 2024.

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti.

Per informazioni ulteriori scrivi a: corsi@meisweb.it

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]