![1938, l’umanità negata](https://meis.museum/wp-content/uploads/2021/04/umanita-negata.jpg)
VIAGGI - 2018: le mostre da non perdere
![](https://meis.museum/wp-content/uploads/2018/01/31_01_1820DONNA20MODERNA-1024x558.jpg)
FERRARA – Stati d’animo. Arte e Psiche tra Previati e Boccioni
Negli anni in cui Freud cominciava a pubblicare i suoi studi, un gruppo di pittori italiani sperimentava nuovi linguaggi per esprimere sentimenti e stati d’animo. Le opere di Pellizza da Volpedo, Previati, Segantini, De Chirico, Boccioni raccontano la nascita di un’arte legata all’inconscio. L’allestimento è accompagnato da luci e suoni. Quando: dal 3 marzo al 10 giugno. Ingresso: 13 euro (palazzodiamanti.it). Nella foto 3: il dipinto Stati d’animo: quelli che vanno di Umberto Boccioni.
Già che ci sei A dicembre ha inaugurato la prima parte del Meis (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della shoah, meis.museum), che racconta 1.000 anni di storia dei semiti in Italia. Merita una visita anche l’antico ghetto, raccolto intorno a via Mazzini, dove Giorgio Bassani ambientò Il giardino dei Finzi Contini.
Altri contenuti
![Viaggio dell’Emilia ebraica](https://meis.museum/wp-content/uploads/2025/02/MEIS-ER_BANNER.jpg)
Viaggio dell’Emilia ebraica
![22 gennaio, Italia Ebraica](https://meis.museum/wp-content/uploads/2025/01/italia-ebraica.png)
22 gennaio, Italia Ebraica
![Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole](https://meis.museum/wp-content/uploads/2025/01/GDM.png)
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole
![Giorno della Memoria 2025](https://meis.museum/wp-content/uploads/2024/12/rudolf-levy.png)
Giorno della Memoria 2025
![13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”](https://meis.museum/wp-content/uploads/2024/12/Dreyfus_square-2-2.jpg)