Uno storytelling per la Giornata della Cultura Ebraica

La Giornata Europea della Cultura Ebraica che ricorre oggi, domenica 14 ottobre, è dedicata quest’anno allo ‘storytelling’, al narrare. Narrare se stessi, narrare il singolo, ma anche narrare la comunità, narrare le Sacre Scritture, tutti elementi che concorrono ad un’unica anima, quella dell’identità ebraica, una parte del patrimonio dell’Umanità tutta.

Qualche tempo fa è uscito per i tipi della Marsilio editore, Eravamo ebrei, una lunga intervista, in ‘stile indiretto libero’, che una nipote, Ester Mieli, fa al nonno, Alberto Mieli, uno degli ultimi sopravvissuti ai lager nazisti.

Un vero storytelling, un autentico e toccante affabulare di una generazione scampata alla Shoah per ‘non raggiunta età’ – per fortuna – che dedica ai suoi ascendenti il racconto del loro esserci stati. Praefato da Padre Federico Lombardi, si avvale della postfazione di Riccardo Di Segni, rav capo della Comunità ebraica di Roma, e di un’affettuosa, nota finale – imprescindibile chiosa al testo – della nipote stessa – tre ‘raccontatori’, dunque.

È un dolce, spontaneo sermo familiaris, il linguaggio letterario scelto per narrare esistenza ed atrocità vissute da Alberto, a volte, quasi, percorso da semi-dialettismi. Ma questo rende ancor più immediato e commovente il racconto di una vita così sofferta prima, e poi, così ben spesa.

«Non c’è ora del giorno o della notte in cui la mia mente non vada a ripensare alla vita nei campi, a quello che i miei occhi sono stati costretti a vedere» – ammette Alberto. Ancor oggi – ma lo fa da tempo – Alberto ‘tramanda’ le sue memorie, i suoi ricordi, nelle scuole, alle generazioni future, per non dimenticare di ricordare, perché i giovani che non ‘sanno’, non abbiano un giorno a ‘negare’ – come è già successo – che tutto quanto non sia stato, ma che E’ accaduto per davvero e come direbbe Primo Levi: “Meditate, che questo è stato”.

A tratti il senso stesso del racconto viene dolcemente interrotto dai commenti affettuosi, evidenziati in corsivo, della nipote Ester che ne ha coordinato la stesura. Ma è stato un modo, per lei, per avvicinare anche i suoi figli al suo caro nonno che è riuscito a diventare pure bisnonno: sì, perché la vita, dopo la sofferenza, gli è stata ri-donata dalla sua famiglia, a cui è potuto tornare dopo il campo di concentramento e da quella di oggi, quella delle generazioni che stan crescendo e che dovranno, a loro volta, tramandare queste memorie perché ciò che è ‘stato’ – ancora una volta è giusto ribadirlo – non abbia a ripetersi, mai più.

Maria Cristina Nascosi Sandri

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]