Una Pasqua ricca di cultura con le aperture di musei e Castello

Saranno giorni di festa ricchi di appuntamenti per chi resta a Ferrara e per i turisti.

Intanto, edizione straordinaria pasquale della “Fiera di cose d’altri tempi, oggetti da collezione e dell’artigianato”, in programma da oggi a lunedì in centro storico con modifiche alla viabilità in corso Porta Reno, via Amendola, piazza Trento Trieste e piazza Savonarola.

Proposte particolari in occasione della Pasqua e dei prossimi ponti per visitare la mostra “Boldini e la moda” a Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este). Resterà aperta in tutti i giorni festivi: domani, lunedì, martedì, giovedì e il I Maggio. E domani sarà possibile visitare l’esposizione by night fino alle 22.30 (chiusura biglietteria alle 22). Info: 0532.244949 o www.palazzodiamanti.it.

VITA DA MUSEO
Anche il Museo archeologico nazionale di via XX Settembre sarà sempre aperto durante le festività con i consueti orari e tariffe. Domani apertura straordinaria dalle 9.30 alle 17 a tariffa ordinaria, lunedì apertura e tariffa abituali, martedì (per la festa del patrono San Giorgio) l’ingresso sarà gratuito. Aperture ordinarie e tariffe tradizionali anche giovedì ed il I maggio.

Il Meis (Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, in via Piangipane 81) accoglierà i visitatori non solo dal martedì alla domenica, ma anche con alcune aperture straordinarie (orario continuato 10-18) lunedì, martedì, giovedì e, ancora, lunedì 29 aprile ed il I Maggio. E nei giorni festivi (lunedì, giovedì e il I Maggio) sono previste delle visite guidate (partenza alle 15.30). Esposte le mostre “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e “Il Rinascimento parla ebraico”. Info: www.meis.museum.

IN CASTELLO
Tante le iniziative durante queste festività per chi visita il Castello. Da oggi a mercoledì I Maggio sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 con orario prolungato fino alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.45; ultimo biglietto con visita alla Torre dei Leoni alle 17.15). Molte le iniziative previste per adulti e bambini, per conoscere da vicino la storia e le bellezze artistiche di questo monumento, cuore della città. Le visite, che comprendono l’esposizione “Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento”, domani sono alle 11, 14, 15 e 16, domenica, lunedì, giovedì e il I Maggio visite alle 11, 12, 14, 15 e 16.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]