Una‘mappa’ per scoprire il Novecento. Nel weekend torna Monumenti Aperti

SCOPRIRE il Novecento a Ferrara, attraverso le storie raccontate da giovanissimi studenti del territorio. Domani e domenica torna Monumenti Aperti, che per la seconda edizione vede ancora più classi coinvolte e il doppio di luoghi da riscoprire. «Lo scorso anno è stata un’edizione sperimentale, legata ai luoghi di Bononi in occasione della mostra – spiega il vicesindaco Massimo Maisto – ma l’esperimento è andato talmente bene (circa 15mila presenze) che abbiamo voluto ripetere l’iniziativa, questa volta raccontando il Novecento a Ferrara attraverso gli edifici del periodo o palazzi centrali nella storia e nella cultura del secolo scorso». La manifestazione, patrocinata dal Comune, è coordinata da Imago Mundi, onlus cagliaritana che ha dato vita a Monumenti Aperti, e organizzata da Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte, oltre al sostegno dell’Ordine degli Architetti di Ferrara. I monumenti, in tutto 17 (18 i luoghi), saranno generalmente visitabili dalle 10 alle 18, con visite guidate (sospese solo tra le 13.30 e le 14.30): fanno eccezione Palazzo delle Poste, che domani aprirà dalle 14, il Meis che domenica aprirà alle 14, e il Conservatorio Frescobaldi, che aprirà solo nella giornata di sabato dalle 10 alle 18. Ecco tutti gli edifici in lista: la residenza municipale (l’inaugurazione sarà alle 9.15 di domani, nella Sala Consigliare) con la Sala dell’Arengo, la Sala Estense, il Castello, il Museo della Cattedrale, il quadrivio di Savonuzzi con il Conservatorio, il Museo di Storia Naturale, la scuola Alda Costa e Sala Boldini, l’Ex Mof, l’Acquedotto, Palazzo Savonuzzi, il Meis, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e l’apertura straordinaria del Palazzo dell’Aeronautica, del Palazzo delle poste centrali, di Casa Minerbi e della Cella del Tasso. Gli studenti coinvolti sono 1300, 58 in totale le classi, un centinaio i volontari. Il legame tra Cagliari e Ferrara è Luigi Dal Cin, che ha curato con gli studenti un percorso didattico volto a conoscere con creatività il territorio, ma anche Giorgio Bassani e lo scrittore Giuseppe Dessì. «Le attività di Imago Mundi, che quest’anno ha vinto l’ambito premio Europa Nostra Awards, sono partite da Cagliari 23 anni fa – spiega Massimiliano Messina di Imago Mundi – allargandosi prima a livello regionale, poi a livello nazionale e arrivando anche in terra emiliana».

Anja Rossi

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]