Una‘mappa’ per scoprire il Novecento. Nel weekend torna Monumenti Aperti

SCOPRIRE il Novecento a Ferrara, attraverso le storie raccontate da giovanissimi studenti del territorio. Domani e domenica torna Monumenti Aperti, che per la seconda edizione vede ancora più classi coinvolte e il doppio di luoghi da riscoprire. «Lo scorso anno è stata un’edizione sperimentale, legata ai luoghi di Bononi in occasione della mostra – spiega il vicesindaco Massimo Maisto – ma l’esperimento è andato talmente bene (circa 15mila presenze) che abbiamo voluto ripetere l’iniziativa, questa volta raccontando il Novecento a Ferrara attraverso gli edifici del periodo o palazzi centrali nella storia e nella cultura del secolo scorso». La manifestazione, patrocinata dal Comune, è coordinata da Imago Mundi, onlus cagliaritana che ha dato vita a Monumenti Aperti, e organizzata da Ferrara Off in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte, oltre al sostegno dell’Ordine degli Architetti di Ferrara. I monumenti, in tutto 17 (18 i luoghi), saranno generalmente visitabili dalle 10 alle 18, con visite guidate (sospese solo tra le 13.30 e le 14.30): fanno eccezione Palazzo delle Poste, che domani aprirà dalle 14, il Meis che domenica aprirà alle 14, e il Conservatorio Frescobaldi, che aprirà solo nella giornata di sabato dalle 10 alle 18. Ecco tutti gli edifici in lista: la residenza municipale (l’inaugurazione sarà alle 9.15 di domani, nella Sala Consigliare) con la Sala dell’Arengo, la Sala Estense, il Castello, il Museo della Cattedrale, il quadrivio di Savonuzzi con il Conservatorio, il Museo di Storia Naturale, la scuola Alda Costa e Sala Boldini, l’Ex Mof, l’Acquedotto, Palazzo Savonuzzi, il Meis, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e l’apertura straordinaria del Palazzo dell’Aeronautica, del Palazzo delle poste centrali, di Casa Minerbi e della Cella del Tasso. Gli studenti coinvolti sono 1300, 58 in totale le classi, un centinaio i volontari. Il legame tra Cagliari e Ferrara è Luigi Dal Cin, che ha curato con gli studenti un percorso didattico volto a conoscere con creatività il territorio, ma anche Giorgio Bassani e lo scrittore Giuseppe Dessì. «Le attività di Imago Mundi, che quest’anno ha vinto l’ambito premio Europa Nostra Awards, sono partite da Cagliari 23 anni fa – spiega Massimiliano Messina di Imago Mundi – allargandosi prima a livello regionale, poi a livello nazionale e arrivando anche in terra emiliana».

Anja Rossi

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]