Una guida rapida per vivere Ferrara

FERRARA – Mappe e percorsi tematici per vivere Ferrara, Comacchio e tutta la provincia da prospettive sempre diverse. Sono contenuti nella nuova guida realizzata dal Consorzio Visit Ferrara in collaborazione con il Comune capoluogo, che unisce circa 90 operatori turistici. In italiano e inglese, al costo di 3 euro, è pensata per essere venduta negli uffici di informazione turistica (Iat), nelle strutture ricettive e da chiunque voglia fornire ai visitatori un mezzo utile per muoversi nella città estense e nel suo territorio.

‘Ferrara e provincia – Guida rapida e mappe’, questo il suo nome, si apre con brevi informazioni sulla storia di Ferrara e le sue peculiarità, dalla possibilità di essere girata in bicicletta, alla cucina, fino allo shopping. Poi cominciano i percorsi tematici, ognuno corredato da una mappa e da tutte le informazioni utili: il tour del centro medievale che parte dal Castello Estense, con alcuni dei principali monumenti; l’Addizione Rinascimentale, che fece di Ferrara la città più moderna d’Europa, con la visita a Palazzo dei Diamanti, tra i punti d’interesse; l’itinerario tra dimore e chiese rinascimentali; il percorso tra i luoghi “dove scorreva il Po”; i luoghi della cultura ebraica di Ferrara con le sinagoghe e il Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; le Mura, i 9 km che abbracciano la città e possono essere percorsi solo a piedi o in bici. E poi gli itinerari tra Comacchio e le sue Valli che si diramano nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Mab Unesco, per immergersi tra palazzi antichi, canali e ponti della città sull’acqua – da non perdere il Museo del Delta Antico – ed esplorare lagune, specchi d’acqua, oasi naturalistiche popolate da uccelli rari come i fenicotteri rosa.

Tra le altre località della provincia: Argenta, Bondeno e la Rocca di Stellata, Cento e le opere d’arte del Guercino, Codigoro, Fiscaglia, Mesola con il Castello e il Gran Bosco, Ostellato, l’Abbazia di Pomposa, Portomaggiore e le Delizie Estensi, residenze rinascimentali della campagna ferrarese.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]