Una guida rapida per vivere Ferrara

FERRARA – Mappe e percorsi tematici per vivere Ferrara, Comacchio e tutta la provincia da prospettive sempre diverse. Sono contenuti nella nuova guida realizzata dal Consorzio Visit Ferrara in collaborazione con il Comune capoluogo, che unisce circa 90 operatori turistici. In italiano e inglese, al costo di 3 euro, è pensata per essere venduta negli uffici di informazione turistica (Iat), nelle strutture ricettive e da chiunque voglia fornire ai visitatori un mezzo utile per muoversi nella città estense e nel suo territorio.

‘Ferrara e provincia – Guida rapida e mappe’, questo il suo nome, si apre con brevi informazioni sulla storia di Ferrara e le sue peculiarità, dalla possibilità di essere girata in bicicletta, alla cucina, fino allo shopping. Poi cominciano i percorsi tematici, ognuno corredato da una mappa e da tutte le informazioni utili: il tour del centro medievale che parte dal Castello Estense, con alcuni dei principali monumenti; l’Addizione Rinascimentale, che fece di Ferrara la città più moderna d’Europa, con la visita a Palazzo dei Diamanti, tra i punti d’interesse; l’itinerario tra dimore e chiese rinascimentali; il percorso tra i luoghi “dove scorreva il Po”; i luoghi della cultura ebraica di Ferrara con le sinagoghe e il Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; le Mura, i 9 km che abbracciano la città e possono essere percorsi solo a piedi o in bici. E poi gli itinerari tra Comacchio e le sue Valli che si diramano nel Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera Mab Unesco, per immergersi tra palazzi antichi, canali e ponti della città sull’acqua – da non perdere il Museo del Delta Antico – ed esplorare lagune, specchi d’acqua, oasi naturalistiche popolate da uccelli rari come i fenicotteri rosa.

Tra le altre località della provincia: Argenta, Bondeno e la Rocca di Stellata, Cento e le opere d’arte del Guercino, Codigoro, Fiscaglia, Mesola con il Castello e il Gran Bosco, Ostellato, l’Abbazia di Pomposa, Portomaggiore e le Delizie Estensi, residenze rinascimentali della campagna ferrarese.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]