Un ricordo di Rav Elia Richetti

Ieri ci ha lasciati Rav Elia Richetti.

Un maestro amato da tante generazioni che concentrava alcune delle doti più nobili di un rabbino: la profonda sapienza e la grande umiltà, la dolcezza e la disciplinata e coerente trasmissione della legge.

Comunità italiane come Trieste, Venezia, Milano, Vercelli – solo per citare quelle in cui ha svolto incarichi rabbinici ufficiali – hanno potuto apprezzarne le virtù nel corso di oltre mezzo secolo di magistero. La nave è salpata ma ha lasciato in porto inesauribili insegnamenti che accompagneranno tutti noi per sempre.

Era un amico del MEIS. Meno di un mese fa, progettando il lancio di una serie di contenuti sulle parlate giudeo italiane, ha accolto con entusiasmo la proposta di raccontare al nostro pubblico i modi di dire giudeo-triestini.

Le tradizioni e i canti delle comunità ebraiche gli stavano a cuore ed era desideroso condividerle e divulgarle. Forse questo è stato il suo ultimo video pubblico.

In sua memoria anticipiamo la programmazione e pubblichiamo oggi il suo emozionante contributo, cinque minuti intensi e affascinanti.

E nel prendere congedo da questo mondo, lo salutiamo parafrasando le sue parole:

Lechah dodì, vai amico mio…

Amedeo Spagnoletto

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]