Un pezzo del rinascimento ebraico al Salone del restauro

Nelle giornate del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali di Ferrara (18-19-20 settembre), la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-Meis è ‘ospite’ negli spazi della Fiera riservati al Ministero per i beni e le attività culturali con iniziative speciali e aperture straordinarie.

Presso lo stand del MiBAC i visitatori potranno ritirare le promocard che consentono l’ingresso alla mostra, allestita nella sede del Meis in via Piangipane, al prezzo ridotto di 8 euro (ingresso singolo).
Il 18 e il 19, apertura serale straordinaria del Museo fino alle 22.

Mercoledì 18 alle ore 19 e giovedì 19 alle ore 19 e alle 21 sono previste delle visite guidate alla scoperta dell’eredità ebraica del Rinascimento italiano (costo del biglietto + guida 10 euro, massimo 25 persone). Per prenotare 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10-18).

Il 18 settembre dalle 14:45 alle 15:30 presso la Sala MiBac del Salone al Pad. 1 il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della “Guida dei Perplessi” di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, è il protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal).

Appartenuto per più di 500 anni ai Norsa, famiglia di spicco dell’ebraismo rinascimentale mantovano e ferrarese, il Codice è stato acquistato dallo Stato italiano che ne ha finanziato il restauro effettuato dall’Icrcpal e troverà la sua collocazione definitiva nell’archivio di Stato di Mantova.

Intervengono all’incontro dal titolo “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione”, Giulio Busi, curatore della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”; Maria Carla Sclocchi, responsabile laboratorio di biologia (Icrcpal); Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro (Icrcpal) e coordina Maria Letizia Sebastiani, direttore Icrcpal.

Questi sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” prorogata fino al 22 settembre proprio in occasione del Salone. Un percorso che racconta incontri, scontri, scambi, vita quotidiana e arti e mestieri degli ebrei italiani in una delle fasi cruciali della storia identitaria della penisola e della cultura occidentale attraverso opere pittoriche come “La Sacra famiglia e famiglia del Battista” (1504-1506) di Andrea Mantegna, “La Nascita della Vergine” (1502-1507) di Vittore Carpaccio e “La disputa di Gesù con i dottori del tempio” (1519-1525) di Ludovico Mazzolino.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]