Un pezzo del rinascimento ebraico al Salone del restauro

Nelle giornate del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali di Ferrara (18-19-20 settembre), la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-Meis è ‘ospite’ negli spazi della Fiera riservati al Ministero per i beni e le attività culturali con iniziative speciali e aperture straordinarie.

Presso lo stand del MiBAC i visitatori potranno ritirare le promocard che consentono l’ingresso alla mostra, allestita nella sede del Meis in via Piangipane, al prezzo ridotto di 8 euro (ingresso singolo).
Il 18 e il 19, apertura serale straordinaria del Museo fino alle 22.

Mercoledì 18 alle ore 19 e giovedì 19 alle ore 19 e alle 21 sono previste delle visite guidate alla scoperta dell’eredità ebraica del Rinascimento italiano (costo del biglietto + guida 10 euro, massimo 25 persone). Per prenotare 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10-18).

Il 18 settembre dalle 14:45 alle 15:30 presso la Sala MiBac del Salone al Pad. 1 il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della “Guida dei Perplessi” di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, è il protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal).

Appartenuto per più di 500 anni ai Norsa, famiglia di spicco dell’ebraismo rinascimentale mantovano e ferrarese, il Codice è stato acquistato dallo Stato italiano che ne ha finanziato il restauro effettuato dall’Icrcpal e troverà la sua collocazione definitiva nell’archivio di Stato di Mantova.

Intervengono all’incontro dal titolo “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione”, Giulio Busi, curatore della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”; Maria Carla Sclocchi, responsabile laboratorio di biologia (Icrcpal); Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro (Icrcpal) e coordina Maria Letizia Sebastiani, direttore Icrcpal.

Questi sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” prorogata fino al 22 settembre proprio in occasione del Salone. Un percorso che racconta incontri, scontri, scambi, vita quotidiana e arti e mestieri degli ebrei italiani in una delle fasi cruciali della storia identitaria della penisola e della cultura occidentale attraverso opere pittoriche come “La Sacra famiglia e famiglia del Battista” (1504-1506) di Andrea Mantegna, “La Nascita della Vergine” (1502-1507) di Vittore Carpaccio e “La disputa di Gesù con i dottori del tempio” (1519-1525) di Ludovico Mazzolino.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]