Un pezzo del rinascimento ebraico al Salone del restauro

Nelle giornate del Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali di Ferrara (18-19-20 settembre), la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah-Meis è ‘ospite’ negli spazi della Fiera riservati al Ministero per i beni e le attività culturali con iniziative speciali e aperture straordinarie.

Presso lo stand del MiBAC i visitatori potranno ritirare le promocard che consentono l’ingresso alla mostra, allestita nella sede del Meis in via Piangipane, al prezzo ridotto di 8 euro (ingresso singolo).
Il 18 e il 19, apertura serale straordinaria del Museo fino alle 22.

Mercoledì 18 alle ore 19 e giovedì 19 alle ore 19 e alle 21 sono previste delle visite guidate alla scoperta dell’eredità ebraica del Rinascimento italiano (costo del biglietto + guida 10 euro, massimo 25 persone). Per prenotare 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10-18).

Il 18 settembre dalle 14:45 alle 15:30 presso la Sala MiBac del Salone al Pad. 1 il Codice Norsa, prezioso manoscritto miniato della “Guida dei Perplessi” di Maimonide datato 1349 ed esposto al Meis, è il protagonista di un case study organizzato dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (Icrcpal).

Appartenuto per più di 500 anni ai Norsa, famiglia di spicco dell’ebraismo rinascimentale mantovano e ferrarese, il Codice è stato acquistato dallo Stato italiano che ne ha finanziato il restauro effettuato dall’Icrcpal e troverà la sua collocazione definitiva nell’archivio di Stato di Mantova.

Intervengono all’incontro dal titolo “La Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Un restauro in equilibrio tra storia, estetica e conservazione”, Giulio Busi, curatore della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”; Maria Carla Sclocchi, responsabile laboratorio di biologia (Icrcpal); Maria Luisa Riccardi del laboratorio di restauro (Icrcpal) e coordina Maria Letizia Sebastiani, direttore Icrcpal.

Questi sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” prorogata fino al 22 settembre proprio in occasione del Salone. Un percorso che racconta incontri, scontri, scambi, vita quotidiana e arti e mestieri degli ebrei italiani in una delle fasi cruciali della storia identitaria della penisola e della cultura occidentale attraverso opere pittoriche come “La Sacra famiglia e famiglia del Battista” (1504-1506) di Andrea Mantegna, “La Nascita della Vergine” (1502-1507) di Vittore Carpaccio e “La disputa di Gesù con i dottori del tempio” (1519-1525) di Ludovico Mazzolino.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]