Ultime dal '900, evento online

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900” dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Si inizia giovedì 21 novembre alle 18.30 con un approfondimento dedicato alla stampa ebraica tra giornali e tv.

Come si raccontavano gli ebrei italiani nel Novecento? Quali erano i dibattiti aperti? Quali grandi interrogativi portava con sé il secolo breve e soprattutto quali giornali si leggevano? A parlarne è Gabriele Rigano, Professore all’Università degli Studi Roma Tre con l’intervento “La stampa ebraica italiana dall’Unità a oggi”

Si passerà poi al piccolo schermo con la nascita della prima trasmissione Tv dedicata agli ebrei italiani: Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica a cura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che lo scorso anno ha celebrato 50 anni di attività. In onda prima su Rai 2 e poi su Rai 3, il programma ha offerto e continua ad offrire servizi e approfondimenti sui più diversi aspetti della vita e della cultura ebraica in Italia, in Israele e nel mondo. A raccontarne la storia e i contenuti saranno Emanuele Ascarelli Piera Di Segni, già autori della rubrica.

Intervengono:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Gabriele Rigano – Università degli Studi Roma Tre

Emanuele Ascarelli – Già autore di Sorgente di Vita

Piera Di Segni – Già autrice di Sorgente di Vita

Modera:

Daniel Mosseri – Direttore di Pagine Ebraiche

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Inserite nella grafica le immagini: Achille Beltrame, I drammi sanguinosi dell’antisemitismo in Russia in “La Domenica del Corriere”, 1903, Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, collezione Gianfranco Moscati e “Tripoli italiana” in “Il Vessillo Israelitico”, LIX, fasc. X,1911. UCEI, Archivio.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]