Turismo, in arrivo 40 milioni di euro

Stefano Lolli

VENTI MILIONI di euro per il distretto turistico della costa, con interventi mirati sui Comuni (da Goro a Cattolica) «che avranno voglia di giocare la sfida dell’innovazione». Altri 20 milioni, grazie a una convenzione con la Cassa Depositi e Prestiti, per la riqualificazione delle imprese private che rientrano nel perimetro di ‘Destinazione Romagna’: «Non solo alberghi e campeggi, ma anche piccolo commercio al dettaglio e pubblici esercizi». Nella sala conferenze del Meis, trasformato per un giorno negli Stati Generali del turismo, l’assessore regionale Andrea Corsini annuncia la scossa – positiva – per un comparto strategico anche per l’economia ferrarese. In platea imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, presidenti dei due consorzi Visit della città e del delta, Matteo Ludergnani e Ted Tomasi. I dati, nel 2018, sono confortanti: Ferrara veleggia sulle 500mila presenze («sono molte di più, in realtà, se si considerano i ‘fantasmi’ di Arbnb», la battuta del vicesindaco Massimo Maisto), la costa comacchiese ha evidenziato una buona tenuta.

CI SONO DUNQUE le premesse per fare un salto di qualità: sia grazie al ruolo della città d’arte e dei musei («Siamo qui al Meis perché proprio grazie a questa nuova realtà, Lonely Planet ci ha definito come la miglior destinazione turistica d’Europa», sottolinea Corsini), sia per il progetto ‘Vacanze Natura Cultura’ su cui il Consorzio Visit ha stanziato 310mila euro. «Uno sforzo importante, che pensiamo debba essere almeno triennale – dichiara Matteo Ludergnani –. Non mancano però i problemi, grandi e piccoli, da risolvere». Si va dalla MyFe Card «in cui è inaccettabile che non entrino tutti», alle difficoltà per le comitive di cicloturisti «di prenotare il viaggio in comitiva sul treno per Codigoro». Sono solo apparenti piccolezze, che in realtà costano pernottamenti. Per il 2018, fra l’altro, Ludergnani prevede «un lieve calo del 3-4% del turismo domestico: non ci preoccupa, ma dobbiamo continuare a investire».

LA REGIONE, e il nuovo organismo ‘Destinazione Romagna’ in cui Ferrara è entrata convintamente, sono pronte a fare la propria parte: «Ci saranno campagne promozionali specifiche – riprende Corsini –, per stimolare ulteriormente la crescita di un settore che vale oggi l’11,5% del Pil regionale. Solo pochi anni fa, era dell’8% circa». Da ultimo, lo sforzo per rendere sempre più internazionale il ‘brand’ Destinazione Romagna («solo qui al Meis il 20% dei visitatori è straniero», considera il direttore Simonetta Della Seta), e un passo avanti sul rapporto tra qualità e prezzo: «Proprio domani avremo un tavolo di verifica sulle strutture – chiude Maisto –: nessuna velleità punitiva, ma l’esigenza di crescere assieme».

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]