Turismo, in arrivo 40 milioni di euro

Stefano Lolli

VENTI MILIONI di euro per il distretto turistico della costa, con interventi mirati sui Comuni (da Goro a Cattolica) «che avranno voglia di giocare la sfida dell’innovazione». Altri 20 milioni, grazie a una convenzione con la Cassa Depositi e Prestiti, per la riqualificazione delle imprese private che rientrano nel perimetro di ‘Destinazione Romagna’: «Non solo alberghi e campeggi, ma anche piccolo commercio al dettaglio e pubblici esercizi». Nella sala conferenze del Meis, trasformato per un giorno negli Stati Generali del turismo, l’assessore regionale Andrea Corsini annuncia la scossa – positiva – per un comparto strategico anche per l’economia ferrarese. In platea imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, presidenti dei due consorzi Visit della città e del delta, Matteo Ludergnani e Ted Tomasi. I dati, nel 2018, sono confortanti: Ferrara veleggia sulle 500mila presenze («sono molte di più, in realtà, se si considerano i ‘fantasmi’ di Arbnb», la battuta del vicesindaco Massimo Maisto), la costa comacchiese ha evidenziato una buona tenuta.

CI SONO DUNQUE le premesse per fare un salto di qualità: sia grazie al ruolo della città d’arte e dei musei («Siamo qui al Meis perché proprio grazie a questa nuova realtà, Lonely Planet ci ha definito come la miglior destinazione turistica d’Europa», sottolinea Corsini), sia per il progetto ‘Vacanze Natura Cultura’ su cui il Consorzio Visit ha stanziato 310mila euro. «Uno sforzo importante, che pensiamo debba essere almeno triennale – dichiara Matteo Ludergnani –. Non mancano però i problemi, grandi e piccoli, da risolvere». Si va dalla MyFe Card «in cui è inaccettabile che non entrino tutti», alle difficoltà per le comitive di cicloturisti «di prenotare il viaggio in comitiva sul treno per Codigoro». Sono solo apparenti piccolezze, che in realtà costano pernottamenti. Per il 2018, fra l’altro, Ludergnani prevede «un lieve calo del 3-4% del turismo domestico: non ci preoccupa, ma dobbiamo continuare a investire».

LA REGIONE, e il nuovo organismo ‘Destinazione Romagna’ in cui Ferrara è entrata convintamente, sono pronte a fare la propria parte: «Ci saranno campagne promozionali specifiche – riprende Corsini –, per stimolare ulteriormente la crescita di un settore che vale oggi l’11,5% del Pil regionale. Solo pochi anni fa, era dell’8% circa». Da ultimo, lo sforzo per rendere sempre più internazionale il ‘brand’ Destinazione Romagna («solo qui al Meis il 20% dei visitatori è straniero», considera il direttore Simonetta Della Seta), e un passo avanti sul rapporto tra qualità e prezzo: «Proprio domani avremo un tavolo di verifica sulle strutture – chiude Maisto –: nessuna velleità punitiva, ma l’esigenza di crescere assieme».

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]