Turismo, in arrivo 40 milioni di euro

Stefano Lolli

VENTI MILIONI di euro per il distretto turistico della costa, con interventi mirati sui Comuni (da Goro a Cattolica) «che avranno voglia di giocare la sfida dell’innovazione». Altri 20 milioni, grazie a una convenzione con la Cassa Depositi e Prestiti, per la riqualificazione delle imprese private che rientrano nel perimetro di ‘Destinazione Romagna’: «Non solo alberghi e campeggi, ma anche piccolo commercio al dettaglio e pubblici esercizi». Nella sala conferenze del Meis, trasformato per un giorno negli Stati Generali del turismo, l’assessore regionale Andrea Corsini annuncia la scossa – positiva – per un comparto strategico anche per l’economia ferrarese. In platea imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, presidenti dei due consorzi Visit della città e del delta, Matteo Ludergnani e Ted Tomasi. I dati, nel 2018, sono confortanti: Ferrara veleggia sulle 500mila presenze («sono molte di più, in realtà, se si considerano i ‘fantasmi’ di Arbnb», la battuta del vicesindaco Massimo Maisto), la costa comacchiese ha evidenziato una buona tenuta.

CI SONO DUNQUE le premesse per fare un salto di qualità: sia grazie al ruolo della città d’arte e dei musei («Siamo qui al Meis perché proprio grazie a questa nuova realtà, Lonely Planet ci ha definito come la miglior destinazione turistica d’Europa», sottolinea Corsini), sia per il progetto ‘Vacanze Natura Cultura’ su cui il Consorzio Visit ha stanziato 310mila euro. «Uno sforzo importante, che pensiamo debba essere almeno triennale – dichiara Matteo Ludergnani –. Non mancano però i problemi, grandi e piccoli, da risolvere». Si va dalla MyFe Card «in cui è inaccettabile che non entrino tutti», alle difficoltà per le comitive di cicloturisti «di prenotare il viaggio in comitiva sul treno per Codigoro». Sono solo apparenti piccolezze, che in realtà costano pernottamenti. Per il 2018, fra l’altro, Ludergnani prevede «un lieve calo del 3-4% del turismo domestico: non ci preoccupa, ma dobbiamo continuare a investire».

LA REGIONE, e il nuovo organismo ‘Destinazione Romagna’ in cui Ferrara è entrata convintamente, sono pronte a fare la propria parte: «Ci saranno campagne promozionali specifiche – riprende Corsini –, per stimolare ulteriormente la crescita di un settore che vale oggi l’11,5% del Pil regionale. Solo pochi anni fa, era dell’8% circa». Da ultimo, lo sforzo per rendere sempre più internazionale il ‘brand’ Destinazione Romagna («solo qui al Meis il 20% dei visitatori è straniero», considera il direttore Simonetta Della Seta), e un passo avanti sul rapporto tra qualità e prezzo: «Proprio domani avremo un tavolo di verifica sulle strutture – chiude Maisto –: nessuna velleità punitiva, ma l’esigenza di crescere assieme».

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]