Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi

Lunedì 10 febbraio, in corrispondenza con il giorno 15 di Shevat del calendario ebraico, si festeggia Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi.

L’origine di questa tradizione coincide con il periodo, in prossimità dell’arrivo della bella stagione, in cui datando gli anni di ogni albero si decideva quale dei frutti della Terra di Israele andasse consumato nell’anno corrente, per quale si dovesse aspettare e quale fosse la tassa da pagare: una vera e propria sorta di anno fiscale.

Il rapporto con la terra e i suoi prodotti è infatti centrale nella vita ebraica: il raccolto ha delle regole da rispettare e strutturate divisioni che vogliono garantire che tutti vengano sfamati, anche i più poveri.

Attraverso i conteggi annuali, gli ebrei del mondo intero ricordano la preziosità che la terra e i ritmi della natura hanno nella vita di ogni essere umano. Ricordano però anche l’importanza della solidarietà sociale e acquisiscono piena consapevolezza della loro umanità e del ruolo nella Creazione.

Durante Tu Bishvat, secondo un uso del XVI secolo proveniente dai cabalisti di Safed, si organizza un seder – un pasto rituale – che condivide con quello di Pesach il consumo di quattro bicchieri di vino. È importante in questa occasione mangiare tantissime specie diverse di frutta, a partire da quelle per le quali si loda la Terra di Israele: grano, orzo, uva, fico, melograno, ulivo e dattero.

(Nell’immagine, il Giardino delle domande del MEIS con diverse specie di alberi biblici)

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]