Tributo degli intellettuali a Bassani. «In lui memoria e testimonianza»

«UN VOLUME quasi ultimativo, straordinario, con una carrellata di pensieri autorevoli e profondi sul tema della memoria, dell’impegno nella memoria e dell’impegno tout court». Il direttore delMeis, Simonetta Della Seta, ha introdotto così Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani, presentato giovedì dalla curatrice, Anna Dolfi, e da alcuni dei saggisti che ne hanno sostanziato le pagine. Ecco, allora, Gianni Venturi, Marcella Ravenna, Portia Prebys, Silvana Greco e Giulio Busi ripercorrere i propri contributi al libro edito da Firenze University Press. «La memoria – dice Dolfi, tra le massime esperte dell’opera bassaniana – è soggetta a dimenticanze, trucchi, modificazioni: basti pensare a come la Shoah ci ha posti di fronte al rapporto tra la storia delle vittime e quella degli esecutori, tra archivi e testimonianze, tra le prove e la loro negazione, tra la storia colta e la finzione, la trasformazione romanzesca». Di qui l’interesse per Bassani, che Giulio Busi colloca «nella sparuta schiera degli autori italiani non immediatamente riconducibili alle caratteristiche stilistiche che tanto marcatamente delimitano il nostro Paese, facendone una piccola patria letteraria. La sua scrittura riesce a immagazzinare immaginario, risonanze non specifiche, eppure molto particolari. Un po’ come l’idea di fiabesco che a dodici anni, quando lessi per la prima volta Il giardino dei Finzi-Contini, colsi nel suo romanzo e che trovo sia una delle grandezze della sua prosa, uno degli aspetti più raccolti e meno visibili della sua ebraicità. Un modo di raccontare che introduce il lettore nei testi da una porta diversa. Una capienza, un leggero spostamento nei contenuti, che non riduce ai riferimenti direttamente ebraici, ma compare e scompare, riluce come talvolta la sabbia sull’arenile».

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]