Tre storie ferraresi per la Rai. «Protagonista è la memoria»

NEL GRANDE chiostro del Convento di Santo Spirito di Ferrara, oggi sede dell’Istituto di Storia Contemporanea, ci aspettano i fratelli Muroni, Stefano e Giuseppe. Ci invitano a fare piano, perché dentro la grande sala stanno girando un documentario. A sedere sotto le luci della telecamera, di Pierluigi Labella e Mattia Serra, di Pubbliteam di Ferrara, c’è la direttrice dell’Istituto Anna Maria Quarzi, che sta illustrando le attività che vengono svolte quotidianamente nell’ambito della ricerca storica. Poi si alza e orgogliosa si fa riprendere, insieme al professor Giorgio Rizzoni, e ai fratelli Muroni, mentre sfoglia le grandi

pagine dello storico Corriere Padano, frutto di una recente donazione della famiglia di Italo Balbo. La regista Rai, romana, Laura Gialli, lascia fare, si affida alle parole e ai luoghi che gli indicano i suoi interlocutori ferraresi.

IL TEMA del documentario è la memoria, anche attraverso le opere di Primo Levi; ecco allora le riprese realizzate davanti al Castello Estense, dove si ricorda l’eccidio del 15 novembre 1943. La visita al Meis e poi a casa del Presidente della comunità ebraica di Ferrara, l’ingegner Andrea Pesaro. Nella sceneggiatura sono state inserite delle animazioni teatrali, realizzate da dieci allievi del Centro di Formazione Attoriale, fondato da Muroni, che in questo modo esordiranno per la prima volta in televisione. Il documentario, verrà trasmesso sabato 26 gennaio 2019, alle 23,30, con replica la domenica 27 alle ore 9, in occasione del Giorno della Memoria. Seguiamo la troupe a Tresigallo, la città metafisica per eccellenza, alla quale Stefano e Giuseppe hanno dedicato anni di studio. Qui la regista decide di girare un dossier specifico sulla cittadina razionalista, che sarà trasmesso nella rubrica Si viaggiare a febbraio, in onda il venerdì alle 13,45. Il viaggio nelle terre ferraresi continua con un’altra location per un format specifico a Villa Mensa di Sabbioncello, per presentare il Tenda Summer School, laboratorio estivo di commedia dell’arte ideato da Stefano, che andrà in onda nella trasmissione Storie tra febbraio e marzo sempre su Rai 2.

Andrea Samaritani

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]