Tra giardini e palazzi segreti con i cacciatori di ‘Interni’

Gli alberi biblici

In apertura, nel Giardino delle Domande del Meis di via Piangipane, sono stati piantumati sei nuovi alberi biblici

«AVETE visto la passiflora?». La volontaria di Interno Verde blocca, con un sorriso gentile, i visitatori che sembrano uscire, distratti, dal palazzo. No, la passiflora era nascosta, invisibile dietro uno spigolo. Ma tra i tanti, piccoli e grandi gioielli dei giardini segreti, tra piante e fiori, merita uno sguardo e una foto. La manifestazione, alla terza edizione, ha richiamato nel week end forse più dei 6mila visitatori dello scorso anno. Merito delle 71 location – case e palazzi privati, parchi pubblici, musei –, delle due splendide giornate di sole, della bellezza intrinseca di Ferrara e, perché no, anche di un pizzico di curiosità da voyeur. Molti giardini, ma anche scaloni e colonnati, trasmettono un’idea, inevitabile, di benessere se non di ricchezza; e lo sguardo di una bimba, che occhieggia curiosa il via vai dalla finestra di una casa, innesca una battuta ironica. «Sta dicendo alla mamma, ‘guarda, sul nostro prato ci sono i poveri’…» ridono due ragazzi. Ma Interno Verde non è un evento di casta, bensì di massa: tanti turisti, sicuramente più dello scorso anno. Pronti a uno sforzo che per molti è epico: i più avveduti, e inevitabilmente i ferraresi, sono muniti di bicicletta, e il tour è abbastanza agevole. Per chi invece affronta il cimento a piedi, i trasferimenti assomigliano al viaggio degli ebrei dall’Egitto. A proposito di ebrei, nel giardino del Meis sabato mattina sono stati piantati sei nuovi ‘alberi biblici’, che arricchiscono il Giardino delle Domande, e in qualche modo forniscono una risposta. Il museo, viste anche le presenze di questi giorni, ha un appeal sovranazionale. Così come mostra le proprie mortificate potenzialità il mercato coperto di via Santo Stefano. Utilizzato come infopoint, e come spazio per laboratori creativi e incontri musicali, certifica il fatto che tentarne il rilancio non sarebbe stato sbagliato. Oggi sono pochi gli standisti che resistono, metà dello spazio è chiuso, l’interno non è verde, ma grigio. Ma il centro si è animato anche con le gare del Palio, e con il ‘vegan fest’ che ha suscitato interesse e curiosità. Assieme, come per i giardini, a un pizzico di ironia: «La ’nduja vegana non si può vedere», scherza un giovane calabrese.

s. l.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]