Tornano gli incontri di #ITALIAEBRAICA!

Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruoterà attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).


Il primo appuntamento, previsto online su Zoom giovedì 15 dicembre alle 18.30, vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Firenze e il MEIS. Al centro, le vicende di due libri molto particolari. Il libro è infatti da sempre uno degli elementi più simbolici dell’identità ebraica, sia che venga utilizzato in famiglia all’interno delle mura domestiche o in un contesto pubblico come quello della sinagoga.

Fin da quando è stato inaugurato nel 1882, il Tempio Maggiore di Firenze ha avuto un libro – ad uso del chazzan –  di grande formato, per i Yamim Noraim, i giorni “severi” di Rosh Hashanah, il Capodanno ebraico, e il digiuno di Kippur. Il volume tutto manoscritto ha una legatura in argento imponente. Purtroppo, un altro tomo che si usava per la funzione del Sabato è stato forse rubato negli anni Ottanta. 

Ripercorreremo insieme le alterne vicende e conosceremo da vicino il prezioso libro superstite.


Ci si sposterà poi a Ferrara alla scoperta di un elegantissimo libro ricevuto dal MEIS in comodato d’uso dalla famiglia Bonfiglioli ed esposto nel percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”. Il testo di preghiere ha una legatura in filigrana d’argento, una tecnica del tutto inconsueta pur nella ampia e attestata tradizione italiana di abbellire i volumi con coperte di materiale prezioso sbalzato. I piatti portano in effige lo stemma delle famiglie per cui venne realizzato. Scopriremo assieme i segreti del suo contenuto, avanzeremo ipotesi sulla sua provenienza e sulla sua datazione e andremo sulle tracce delle preziose note manoscritte che i proprietari hanno aggiunto con devozione.

Intervengono:

Dora Liscia Bemporad – Direttore del Museo Ebraico di Firenze

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Modera: Annie Sacerdoti, tra le massime esperte del patrimonio culturale ebraico italiano

Per prenotarti clicca qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]