Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La terza puntata prevista giovedì 16 febbraio alle 18.30 su Zoom è dedicata ad uno degli artisti simbolo dell’ebraismo italiano: Emanuele Luzzati, di cui nel 2021 si è celebrato il centenario. A parlarne, condividendo le loro straordinarie collezioni, il Museo Ebraico di Bologna e il Musei Ebraici di Casale Monferrato.

Nelle otto opere custodite dal Museo Ebraico di Bologna, Luzzati ha dato colore e forma ad alcuni dei momenti più significativi della vita individuale e dell’anno nel mondo ebraico, sintetizzando in tratti essenziali la lunga e complessa genesi di ricorrenze e simboli. I colori del mondo sono i colori della vita e della festa che si celebra insieme agli altri, in famiglia e in comunità. E Luzzati, in queste sue ambientazioni, sa cogliere anche la dimensione psicologica e sociale di un momento festivo che è appunto di comunanza con gli altri, di condivisione di gioia e bellezza. I suoi colori e la sua visione fiabesca sono i media di una personale memoria ebraica e di un ebraismo intimamente sentito.

Emanuele Luzzati ha dato inoltre un forte imprinting alla nascita ed evoluzione del complesso ebraico di Casale Monferrato, offrendo un generoso contributo alla crescita del patrimonio materiale e immateriale che oggi lo rende unico.

I suoi disegni, sculture, illustrazioni e tessuti, come una costellazione, restituiscono allo spettatore l’identità ebraica con la sua storia, cultura e tradizioni e i colori del mondo si fanno materia per dare forma al parochet che abbellisce la Sinagoga, alle hanukkiot che illuminano il Museo dei Lumi, alle menorot in mostra, alle tavole che raccontano il calendario delle festività, al tavolo del seder e alle tavole dell’haggadah di Pesach.

Intervengono:

Vincenza Maugeri – Direttore del Museo Ebraico di Bologna

Daria Carmi – Curatrice del Museo dei Lumi di Casale Monferrato

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nell’immagine a sinistra Emanuele Luzzati (1921-2007), Il Matrimonio, Italia, 1988, tavola, tecnica mista, Museo Ebraico di Bologna e a destra il parochet del complesso ebraico di Casale Monferrato.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]