Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La terza puntata prevista giovedì 16 febbraio alle 18.30 su Zoom è dedicata ad uno degli artisti simbolo dell’ebraismo italiano: Emanuele Luzzati, di cui nel 2021 si è celebrato il centenario. A parlarne, condividendo le loro straordinarie collezioni, il Museo Ebraico di Bologna e il Musei Ebraici di Casale Monferrato.

Nelle otto opere custodite dal Museo Ebraico di Bologna, Luzzati ha dato colore e forma ad alcuni dei momenti più significativi della vita individuale e dell’anno nel mondo ebraico, sintetizzando in tratti essenziali la lunga e complessa genesi di ricorrenze e simboli. I colori del mondo sono i colori della vita e della festa che si celebra insieme agli altri, in famiglia e in comunità. E Luzzati, in queste sue ambientazioni, sa cogliere anche la dimensione psicologica e sociale di un momento festivo che è appunto di comunanza con gli altri, di condivisione di gioia e bellezza. I suoi colori e la sua visione fiabesca sono i media di una personale memoria ebraica e di un ebraismo intimamente sentito.

Emanuele Luzzati ha dato inoltre un forte imprinting alla nascita ed evoluzione del complesso ebraico di Casale Monferrato, offrendo un generoso contributo alla crescita del patrimonio materiale e immateriale che oggi lo rende unico.

I suoi disegni, sculture, illustrazioni e tessuti, come una costellazione, restituiscono allo spettatore l’identità ebraica con la sua storia, cultura e tradizioni e i colori del mondo si fanno materia per dare forma al parochet che abbellisce la Sinagoga, alle hanukkiot che illuminano il Museo dei Lumi, alle menorot in mostra, alle tavole che raccontano il calendario delle festività, al tavolo del seder e alle tavole dell’haggadah di Pesach.

Intervengono:

Vincenza Maugeri – Direttore del Museo Ebraico di Bologna

Daria Carmi – Curatrice del Museo dei Lumi di Casale Monferrato

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nell’immagine a sinistra Emanuele Luzzati (1921-2007), Il Matrimonio, Italia, 1988, tavola, tecnica mista, Museo Ebraico di Bologna e a destra il parochet del complesso ebraico di Casale Monferrato.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]