Sviluppo culturale e azioni sociali

STAMATTINA dalle 9, e per tutta la mattinata, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane 81 ospita il primo convegno nazionale «Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale».

Al centro del convegno, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, figura la presentazione di un nuovo progetto di ricerca, che punta alla promozione, al recupero e al rafforzamento del senso di identità personale attraverso la conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano. Patrocinatori dell’evento, il Comune di Ferrara, la Regione Emilia-Romagna, la Comunità Ebraica di Ferrara e l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Dopo il saluto di Simonetta Della Seta, direttore del Meis, di Andrea Pesaro, Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara, del vicesindaco Massimo Maisto, di Anna Ancona, Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, dell’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti e di Carla Di Francesco, Segretario Generale del MiBact, sono in programma vari interventi. Nicola Alberto De Carlo (Università degli Studi di Padova): «Il bello e l’utile come risorse personali e organizzative»; Greta Schonhaut (Psiop – Scuola di Psicoterapia): «Un’esperienza inclusiva di conservazione e restauro». Dopo la pausa, Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara): «Ferrara e il suo cimitero ebraico»; Laura Dal Corso (Università degli Studi di Padova): «Etica e valori nel mondo lavorativo»; Paula Benevene (Università di Roma-Lumsa): «Ambiti e prospettive del terzo settore»; Livio Zerbini (Unife): «Comunicare la storia».

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]