'Stelle senza un cielo' al Meis La Shoah negli occhi dei bambini

di Francesco Zuppiroli

Testimoniare il dramma della Shoah attraverso un punto di vista meno convenzionale, attraverso le storie dei bambini. È il senso della mostra ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’ al Meis da domani fino al primo marzo. L’esposizione trimestrale a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme in collaborazione con il Meis, l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). La mostra aprirà una finestra sulla vita di tanti giovani, strappati troppo presto alla loro infanzia e costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, storie di bambini nascosti sotto falso nome o cresciuti con identità fragili e legami spezzati, troppo spesso fuori da strutture familiari ed educative positive. Ma delle vicissitudini dei singoli che verranno mostrate, emergono anche sprazzi di luce e di speranza, storie di amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago e riti di passaggio. ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, che vedrà la luce per la prima volta in Italia grazie al contributo del Meis, è integrata da sette vicende di bambini italiani curate dal CDEC e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per quanto riguarda le storie ferraresi. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta nella giornata odierna dalle 10.30 alle 13.30 da una conferenza. Una data quella del 10 dicembre oltretutto simbolica, nella quale ricorre l’anniversario della proclamazione della dichiarazione universale dei diritti umani. L’incontro, che sarà indirizzato principalmente a insegnanti e formatori, si terrà al MeiShop, preceduto dai saluti istituzionali del direttore del Meis Simonetta Della Seta. Seguiranno quindi gli interventi ‘Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano’ di Liliana Picciotto (CDEC); ‘I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah’ di Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara); ‘Le mostre come fonte di lavoro didattico’ di Rita Chiappini (Yad Vashem); la testimonianza ‘Con gli occhi di un bambino’ di Cesare Finzi. Alle ore 16 si procederà quindi con l’inaugurazione della mostra che da domani aprirà le proprie porte anche al pubblico.

Altri contenuti

Scatti di Storia, 4 dicembre

Scatti di Storia, 4 dicembre

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. Ci vediamo il 4 […]
Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]