'Stelle senza un cielo' al Meis La Shoah negli occhi dei bambini

di Francesco Zuppiroli

Testimoniare il dramma della Shoah attraverso un punto di vista meno convenzionale, attraverso le storie dei bambini. È il senso della mostra ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’ al Meis da domani fino al primo marzo. L’esposizione trimestrale a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme in collaborazione con il Meis, l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). La mostra aprirà una finestra sulla vita di tanti giovani, strappati troppo presto alla loro infanzia e costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, storie di bambini nascosti sotto falso nome o cresciuti con identità fragili e legami spezzati, troppo spesso fuori da strutture familiari ed educative positive. Ma delle vicissitudini dei singoli che verranno mostrate, emergono anche sprazzi di luce e di speranza, storie di amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago e riti di passaggio. ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, che vedrà la luce per la prima volta in Italia grazie al contributo del Meis, è integrata da sette vicende di bambini italiani curate dal CDEC e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per quanto riguarda le storie ferraresi. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta nella giornata odierna dalle 10.30 alle 13.30 da una conferenza. Una data quella del 10 dicembre oltretutto simbolica, nella quale ricorre l’anniversario della proclamazione della dichiarazione universale dei diritti umani. L’incontro, che sarà indirizzato principalmente a insegnanti e formatori, si terrà al MeiShop, preceduto dai saluti istituzionali del direttore del Meis Simonetta Della Seta. Seguiranno quindi gli interventi ‘Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano’ di Liliana Picciotto (CDEC); ‘I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah’ di Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara); ‘Le mostre come fonte di lavoro didattico’ di Rita Chiappini (Yad Vashem); la testimonianza ‘Con gli occhi di un bambino’ di Cesare Finzi. Alle ore 16 si procederà quindi con l’inaugurazione della mostra che da domani aprirà le proprie porte anche al pubblico.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]