'Stelle senza un cielo' al Meis La Shoah negli occhi dei bambini

di Francesco Zuppiroli

Testimoniare il dramma della Shoah attraverso un punto di vista meno convenzionale, attraverso le storie dei bambini. È il senso della mostra ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’ al Meis da domani fino al primo marzo. L’esposizione trimestrale a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l’ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme in collaborazione con il Meis, l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). La mostra aprirà una finestra sulla vita di tanti giovani, strappati troppo presto alla loro infanzia e costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, storie di bambini nascosti sotto falso nome o cresciuti con identità fragili e legami spezzati, troppo spesso fuori da strutture familiari ed educative positive. Ma delle vicissitudini dei singoli che verranno mostrate, emergono anche sprazzi di luce e di speranza, storie di amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago e riti di passaggio. ‘Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah’, che vedrà la luce per la prima volta in Italia grazie al contributo del Meis, è integrata da sette vicende di bambini italiani curate dal CDEC e dal Meis con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per quanto riguarda le storie ferraresi. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta nella giornata odierna dalle 10.30 alle 13.30 da una conferenza. Una data quella del 10 dicembre oltretutto simbolica, nella quale ricorre l’anniversario della proclamazione della dichiarazione universale dei diritti umani. L’incontro, che sarà indirizzato principalmente a insegnanti e formatori, si terrà al MeiShop, preceduto dai saluti istituzionali del direttore del Meis Simonetta Della Seta. Seguiranno quindi gli interventi ‘Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano’ di Liliana Picciotto (CDEC); ‘I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah’ di Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara); ‘Le mostre come fonte di lavoro didattico’ di Rita Chiappini (Yad Vashem); la testimonianza ‘Con gli occhi di un bambino’ di Cesare Finzi. Alle ore 16 si procederà quindi con l’inaugurazione della mostra che da domani aprirà le proprie porte anche al pubblico.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]