Spagnoletto si presenta alla guida del Meis

di Lucia Bianchini

Cambio della guardia per il direttore del Meis, Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah che da oggi 16 giugno è Amedeo Spagnoletto, che sostituisce Simonetta dalla Seta, chiamata a dirigere il reparto Europa di Yad Vashem a Gerusalemme.

Laureato in Scienze Politiche ad indirizzo storico all’Università La Sapienza di Roma, Spagnoletto ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico di Roma ed ha il diploma di Sofer (lo scriba rituale e restauratore di testi ebraici) dell’Istituto Zemach Zedeq di Gerusalemme. Ha inoltre un Diploma in Biblioteconomia della Scuola di Biblioteconomia Vaticana. Già Rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze ha inoltre insegnato per diversi anni Talmud ed Esegesi biblica al Collegio Rabbinico Italiano, è stato docente di Paleografia ebraica e di Diritto ebraico presso il Corso di laurea in Studi ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, di Feste e ricorrenze ebraiche per il Master in Ebraismo del Corso di Laurea in Studi ebraici dell’UCEI e di materie ebraiche al Liceo “Renzo Levi” di Roma. Presso il Comune di Roma si è occupato negli ultimi cinque anni di progetti di ampliamento dell’offerta didattica per le scuole della Capitale.

“Questo avvicendamento avviene in un momento molto delicato, di emergenza sanitaria, che ha stravolto le vite di tutti noi e delle istituzioni culturali – ha spiegato Dario Disegni, presidente del Meis-. Eravamo pronti ad inaugurare, il 3 aprile, la mostra ‘Dentro e fuori’ sulla terza parte della narrazione della storia della comunità ebraica, dal ghetto all’emancipazione, che sarà posticipata alla prossima primavera, 4 marzo 2021, attendendo con cautela di poter ospitare visitatori dal mondo. Intanto abbiamo collocato la mostra sulla Ferrara ebraica sul web, con un numero di accessi molto elevato, e abbiamo investito su web e digitalizzazione. Ripartiranno a breve gli eventi per ragazzi, laboratori didattici, e il giardino, e man mano vorremmo aprire le diverse palazzine, in particolare la mostra sul 1938 che ci è stata donata dal Quirinale, che ha chiuso a causa dell’emergenza poco dopo l’inaugurazione”.

In occasione del suo insediamento Amedeo Spagnoletto ha introdotto il tema di un suo saggio che sarà contenuto nel catalogo dedicato alla mostra ‘Dentro e Fuori’, legato alla grande importanza data dagli ebrei all’educazione. Come ha spiegato Spagnoletto a permettere infatti alle comunità ebraiche di spostarsi sono stati un insieme di fattori, tra cui l’istruzione: “Gli ebrei avevano leggi comuni, giustizia autonoma e riconosciuta, capacità di lettura di documenti contabili e contratti. Poterono partire dalla Mesopotamia perché avevano un’istruzione solida, mai venuta meno. Gli ebrei grazie a queste regole, istituzioni e cultura, soprattutto in aritmetica, erano una comunità che poteva compiere questo passo. Generalmente si pensa che si siano mossi nella diaspora per vessazioni: con la conquista musulmana e la Palestina cristiana vi era un pregiudizio, ma non è stato solo quello il motore, vi era anche un’adeguatezza a compiere quel passo”.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]