Sopravvissuta ad Auschwitz per scoprire il “peccato europeo” del nazionalismo etico

di Lucia Bianchini

Ebrea, donna, ungherese, è Agnes Heller, sopravvissuta ad Auschwitz, perseguitata sotto il comunismo ed oppositrice al governo di Orban, scomparsa il luglio scorso all’età di 90 anni, di cui Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, ha tracciato un omaggio venerdì 4 ottobre al Meis, durante l’incontro ‘Contro ogni totalitarismo’ nell’ambito del festival Internazionale.

La filosofa ungherese nacque in un periodo in cui l’idea dominante era quella del positivismo, della scienza, infatti inizialmente si orientò su questo percorso di studi, arrivando poi alla filosofia grazie ad una lezione di Gyorgy Lukacs e avvicinandosi al marxismo. Non spiegò mai perché rimase affascinata da questo ambito. Ad affascinarla fu anche l’idea della casualità della vita, ideale opposto alle ferree leggi della visione marxista della storia.

“Per Agnes vi erano la filosofia, la politica, due ambiti che a suo parere non dovevano andare insieme, ma vi era soprattutto la bellezza del creato, motivo di frequenti litigi con il suo maestro Lukacs – ha raccontato Goldkorn -. Arriva poi alla teoria dei bisogni radicali, che sono amore e amicizia, e di quelli indotti, dal mercato, dal capitalismo, dalla società, abbandonando poi anche questa idea, tornano a quella della casualità della vita: non possono esistere leggi che spieghino ogni cosa”.

Altra tematica estremamente cara ad Agnes Heller era quella dell’identità: “Ogni persona ha molteplici identità, e lei stessa affermava che la sua identità dominante era ultimamente quella ungherese perché in contrasto con Orban – ha spiegato il relatore -. La nostra identità si definisce anche contro qualcuno che ha la nostra stessa identità, ma la considera più pura. Questo è un termine oggi abusato dai nazionalisti, e a queste idee negative dobbiamo opporre l’inclusione e l’apertura. Secondo Agnes il peccato europeo è stato il nazionalismo di stampo etico, che ha portato ai totalitarismi e al nazionalismo moderno”.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]