Sopravvissuta ad Auschwitz. Andra, testimone dell’orrore

LICEO PALEOCAPA – ROVIGO Sarà Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, l’ospite principale della Giornata della Memoria organizzata dai licei artistico, economico sociale e delle scienze umane Celio Roccati e che si terrà il 19 febbraio dalle 9.30 alle 13 all’auditorium del Paleocapa.

L’ORRORE DI AUSCHWITZ Andra Bucci (nella foto) è stata internata ad Auschwitz con la sorella Tati, dal marzo 1944 al gennaio 1945 dopo la deportazione da Fiume. Avevano rispettivamente 4 e 6 anni, i capelli castani a caschetto e gli occhi scuri, sembravano gemelle. Proprio questa fu la loro fortuna, che permise loro di scampare alla morte.

GIORNATA DELLA MEMORIA Alla mattinata, riservata alla scuola e intitolata “Il tuo ricordo è la mia memoria”, interverrà anche Simonetta Della Seta, direttrice del Meis di Ferrara il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, realizzato in un ex carcere dismesso dal 1992, ristrutturato in accordo con la Soprintendenza, e inaugurato nello scorso mese di dicembre. Ci saranno anche un’installazione creata dagli studenti del liceo artistico e un intervento musicale di Davide Rigato, violino, e Luca Giovannini, violoncello. Presenteranno e coordineranno gli interventi i docenti Marina Caldon e Matteo Milanato. Sarà presente la dirigente Anna Maria Pastorelli. Le classi terze degli stessi licei celebreranno la Giornata della Memoria il 20 febbraio dalle 11 alle 13 nella sede Roccati assieme a Domenico Russo e Beatrice Benà.

Il primo, dopo un intervento sulle leggi razziali, presenterà un’opera scultorea, realizzata a partire da un gesso di Virgilio Milani, per ricordare Guido Consigli, medico rodigino di origini ebraiche che visse in città durante il periodo della persecuzione nazi-fascista. Beatrice Benà esporrà le motivazioni che l’hanno portata a indagare la storia del proprio nonno realizzando, ancora durante il periodo liceale, il libro dal titolo ‘KR73456.Un internato italiano a Essen’, che racconta la storia di un prigioniero politico durante la Seconda Guerra Mondiale. La giornata sarà arricchita da interventi del laboratorio musicale guidato da Paolo Ambroso della tradizione ebraica.

Sofia Teresa Bisi

Altri contenuti

26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]