Sopravvissuta ad Auschwitz. Andra, testimone dell’orrore

LICEO PALEOCAPA – ROVIGO Sarà Andra Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz, l’ospite principale della Giornata della Memoria organizzata dai licei artistico, economico sociale e delle scienze umane Celio Roccati e che si terrà il 19 febbraio dalle 9.30 alle 13 all’auditorium del Paleocapa.

L’ORRORE DI AUSCHWITZ Andra Bucci (nella foto) è stata internata ad Auschwitz con la sorella Tati, dal marzo 1944 al gennaio 1945 dopo la deportazione da Fiume. Avevano rispettivamente 4 e 6 anni, i capelli castani a caschetto e gli occhi scuri, sembravano gemelle. Proprio questa fu la loro fortuna, che permise loro di scampare alla morte.

GIORNATA DELLA MEMORIA Alla mattinata, riservata alla scuola e intitolata “Il tuo ricordo è la mia memoria”, interverrà anche Simonetta Della Seta, direttrice del Meis di Ferrara il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, realizzato in un ex carcere dismesso dal 1992, ristrutturato in accordo con la Soprintendenza, e inaugurato nello scorso mese di dicembre. Ci saranno anche un’installazione creata dagli studenti del liceo artistico e un intervento musicale di Davide Rigato, violino, e Luca Giovannini, violoncello. Presenteranno e coordineranno gli interventi i docenti Marina Caldon e Matteo Milanato. Sarà presente la dirigente Anna Maria Pastorelli. Le classi terze degli stessi licei celebreranno la Giornata della Memoria il 20 febbraio dalle 11 alle 13 nella sede Roccati assieme a Domenico Russo e Beatrice Benà.

Il primo, dopo un intervento sulle leggi razziali, presenterà un’opera scultorea, realizzata a partire da un gesso di Virgilio Milani, per ricordare Guido Consigli, medico rodigino di origini ebraiche che visse in città durante il periodo della persecuzione nazi-fascista. Beatrice Benà esporrà le motivazioni che l’hanno portata a indagare la storia del proprio nonno realizzando, ancora durante il periodo liceale, il libro dal titolo ‘KR73456.Un internato italiano a Essen’, che racconta la storia di un prigioniero politico durante la Seconda Guerra Mondiale. La giornata sarà arricchita da interventi del laboratorio musicale guidato da Paolo Ambroso della tradizione ebraica.

Sofia Teresa Bisi

Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]