Sinti e Rom nell’epoca dell’odio. La Prefettura: l’integrazione c’è

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di via Piangipane ha ospitato un incontro dal titolo Essere Sinti e Rom. L’impegno culturale. Simonetta

della Seta, direttore Meis e studiosa di storia del popolo ebraico, ha evidenziato come il museo sia fonte di cultura a tutto tondo. L’incontro è stato aperto dal prefetto Michele Campanaro: è partito dal messaggio del Presidente Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario della pubblicazione del Manifesto della
Razza avvenuta 80 anni fa, il 25 luglio, il punto più basso, a parere del Prefetto, dell’intellettualità italiana, che voleva basare scientificamente la superiorità
della razza ariana rispetto a qualsiasi altra. Le persecuzioni hanno infatti riguardato anche Rom e Sinti. Nelle fratture, nei momenti più difficili, questo aspetto, che è rimasto radicato in alcuni, torna ad emergere. Campanaro ha sottolineato come il prossimo rapporto prefettizio vedrà il bilancio delle presenze di 267 tra rom e sinti con cittadinanza italiana tra Ferrara e provincia, iscritti all’anagrafe. Negli ultimi decenni c’è stata integrazione, ricorda il Prefetto.

L’INTEGRAZIONE
Poi l’intervento di Chiara Sapigni assessore comunale: non devono esserci distinzioni manichee nella comunità, è il suo pensiero, il tema delle minoranze può coinvolgere tutti. Ferrara non ha campi grandi come Reggio Emilia o Rimini, il Comune di Ferrara ha cercato approcci trasversali ed innovativi tramite l’Asp, le scuole, la cooperativa Il Germoglio, specie per i minori. Sono protagonisti dell’azione per portare Rom, Sinti e Camminanti (la distinzione non è sempre facile) verso la stanzialità definitiva, secondo i programmi comunali. Dario Disegni, presidente Meis, ha sottolineato che obiettivo del museo è, tra l’altro, per statuto, creare un laboratorio dell’inclusione e dell’incontro tra culture diverse. Ha ricordato in questo il contributo della neo-senatrice Liliana Segre e di Mattarella, ad esempio nel suo intervento recentissimo riguardante il fatto di cronaca della bimba rom colpita da un proiettile ed in cui ha ribadito le proprie idee su molti temi sociali.

Guido Vitale, giornalista di Pagine ebraiche, voce dell’ebraismo italiano, ha parlato della mostra Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire photographique 1860-1980, che è in corso a Parigi al Musée National de l’Histoire de l’Immigration au Palais de la Porte Dorée, fino al 26 agosto. L’anno passato questa istituzione ha dedicato una mostra alla emigrazione italiana in Francia. Lo Stato francese investe molto su questo settore culturale.

PAROLE E NOTE
Infine si sono gustate letture (Magda Iazzetta, docente alla Dante), contributi dell’arte cinematografica (Ruggero Gabbai) e musicali (Piero Stefani ha presentato la violinista Lucilla Rose Mariotti con musiche di Sylvie Bodorová); e un interessante collegamento con l’attrice serba, ma naturalizzata italiana, Dijana Pavlović.

Micaela Torboli

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]