Sinti e Rom, culture da scoprire

“Un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana”. Questo il senso dell’iniziativa organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara in collaborazione con la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, domani (venerdì 27 luglio, ore 11.00, ingresso libero) dal titolo “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale”. Un incontro che vuole sgomberare il campo dai pregiudizi troppo spesso applicati a queste due minoranze, ricordarne la storia e sottolineare il loro contributo alla società civile senza dimenticarne la tragedia. Come ha evidenziato proprio in queste ore il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricordando la vergogna italiana del Manifesto della razza, il nazifascismo “si accanì contro Rom e Sinti, e anche quelle mostruose discriminazioni sfociarono nello sterminio, il Porrajmos”. L’incontro al Meis – ultimo appuntamento del laboratorio giornalistico UCEI Redazione Aperta – ricorderà quella pagina nera del Novecento ma soprattutto metterà in luce i diversi aspetti della cultura sinta e rom. Dopo i saluti del presidente del Meis Dario Disegni, del prefetto di Ferrara Michele Campanaro e dell’assessore alla Sanità, ai Servizi alla Persona e alle Politiche familiari del Comune di Ferrara Chiara Sapigni, l’incontro, coordinato dal direttore del Museo Simonetta Della Seta, vedrà diversi protagonisti: a presentare un quadro generale della situazione italiana sarà, Davide Casadio, presidente dell’Associazione nazionale Sinti Italia e della Federazione Rom e Sinti Italia; il direttore del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche Guido Vitale racconterà della grande mostra in corso a Parigi al Museo della Storia dell’immigrazione dedicato alle comunità nomadi (Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire photographique, 1860-1980, il titolo dell’esposizione); i brani-testimonianza scritti dalla scrittrice e artista Ceija Stojka, deportata nei Lager nazisti perché Rom e sopravvissuta al genocidio, saranno letti da Magda Iazzetta, docente dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Ferrara, mentre il regista Ruggero Gabbai avrà modo di raccontare la propria esperienza diretta attraverso il suo film Cici daci dom, noi zingari d’Italia (1998). Infine, l’ebraista Piero Stefani introduce la violinista Lucilla Rose Mariotti, che esegue la ballata gypsy per violino solo Dža more della compositrice ceca Sylvie Bodorová.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]