Shavuot 5783 - Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe.

Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso di raccontare la nuova mostra del MEIS Case di vita, dedicata all’evoluzione delle sinagoghe italiane, anche attraverso una delle feste che tra tutte celebra questo spazio sacro: Shavuot. Numerosi sono gli eventi in programma: dall’apertura straordinaria della Comunità Ebraica di Ferrara e della sinagoga tedesca, all’addobbo in mostra dell’armadio sacro di Vercelli, uno straordinario esempio di arredo sinagogale risalente ai tempi del ghetto”.

Giovedì 25 maggio dalle 10.00 alle 15.00, la Comunità Ebraica di Ferrara apre le sue porte ai visitatori per far scoprire la sinagoga tedesca di via Mazzini, 95: uno scrigno prezioso che verrà abbellito dalle splendide decorazioni floreali.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

“Shavuot – aggiunge il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Fortunato Arbib ricorda quando Mosè salì sul monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge da Dio; è una festa spirituale che sancisce il forte legame tra l’uomo e il Signore. Le sinagoghe vengono adornate di fiori e piante per ricordare l’epoca delle primizie e rievocare come venivano celebrate le offerte nel Grande Tempio di Gerusalemme. La sinagoga di rito tedesco in questa occasione verrà addobbata con piante e fiori e per tale ragione, la Comunità Ebraica di Ferrara il 25 maggio avrà il piacere di invitare i cittadini ferraresi a visitare il tempio perché insieme si possa festeggiare e condividere gli stessi ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità – che sono valori universali”.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i fiori incorniceranno anche l’ingresso del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) e l’Aron ha-Qodesh della Comunità Ebraica di Vercelli, il prezioso armadio sacro del XVII secolo, ospitato nella mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri” curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.

Inoltre, ogni visitatore del museo riceverà in omaggio una gift card per poter acquistare con uno sconto speciale i coloratissimi fiori locali e di stagione presso il laboratorio floreale Wildflowers Lab (via Boccacanale di Santo Stefano, 16, Ferrara).

Conclude Nicoleta Dracea, creatrice con Fabio Giannini di Wildflowers Lab: “Siamo molto felici di realizzare l’allestimento per il museo e la sinagoga di via Mazzini durante una delle feste più importanti e affascinanti per la comunità ebraica. Una celebrazione legata ai fiori e alla natura è stato il ponte perfetto per una collaborazione volta alla valorizzazione di molti interessanti aspetti della città. Ringraziamo quindi il MEIS per averci affidato le decorazioni di questo splendido evento”.

Le attività terminano al MEIS domenica 28 maggio alle 15.30 con il laboratorio per famiglie “Tanti fiori per Shavuot” per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Dopo un giro in mostra, si costruiranno insieme delle coloratissime ghirlande di fiori di carta e verranno raccontate la storia e le tradizioni di Shavuot. Il costo è di 8 euro a bambino (l’adulto accompagnatore entra gratuitamente) e prevede l’ingresso in mostra e la merenda. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

(Foto Luca Malaguti per Wildflowers Lab)

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
17 aprile – Laboratorio per bambini a Torino

17 aprile – Laboratorio per bambini a Torino

Nel 2023 ricorrono i 75 anni della Costituzione, che rappresentò il passaggio alla democrazia e alla Repubblica, dopo la dittatura fascista e la persecuzione antiebraica. L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con il MEIS, rende omaggio alla ricorrenza con sei incontri in sei città: attraverso il confronto tra esperti in dialogo aperto con la società […]