Shavuot 5783 - Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe.

Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso di raccontare la nuova mostra del MEIS Case di vita, dedicata all’evoluzione delle sinagoghe italiane, anche attraverso una delle feste che tra tutte celebra questo spazio sacro: Shavuot. Numerosi sono gli eventi in programma: dall’apertura straordinaria della Comunità Ebraica di Ferrara e della sinagoga tedesca, all’addobbo in mostra dell’armadio sacro di Vercelli, uno straordinario esempio di arredo sinagogale risalente ai tempi del ghetto”.

Giovedì 25 maggio dalle 10.00 alle 15.00, la Comunità Ebraica di Ferrara apre le sue porte ai visitatori per far scoprire la sinagoga tedesca di via Mazzini, 95: uno scrigno prezioso che verrà abbellito dalle splendide decorazioni floreali.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

“Shavuot – aggiunge il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara Fortunato Arbib ricorda quando Mosè salì sul monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge da Dio; è una festa spirituale che sancisce il forte legame tra l’uomo e il Signore. Le sinagoghe vengono adornate di fiori e piante per ricordare l’epoca delle primizie e rievocare come venivano celebrate le offerte nel Grande Tempio di Gerusalemme. La sinagoga di rito tedesco in questa occasione verrà addobbata con piante e fiori e per tale ragione, la Comunità Ebraica di Ferrara il 25 maggio avrà il piacere di invitare i cittadini ferraresi a visitare il tempio perché insieme si possa festeggiare e condividere gli stessi ideali della Torah – il monoteismo, la giustizia, la responsabilità – che sono valori universali”.

Da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i fiori incorniceranno anche l’ingresso del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) e l’Aron ha-Qodesh della Comunità Ebraica di Vercelli, il prezioso armadio sacro del XVII secolo, ospitato nella mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri” curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto.

Inoltre, ogni visitatore del museo riceverà in omaggio una gift card per poter acquistare con uno sconto speciale i coloratissimi fiori locali e di stagione presso il laboratorio floreale Wildflowers Lab (via Boccacanale di Santo Stefano, 16, Ferrara).

Conclude Nicoleta Dracea, creatrice con Fabio Giannini di Wildflowers Lab: “Siamo molto felici di realizzare l’allestimento per il museo e la sinagoga di via Mazzini durante una delle feste più importanti e affascinanti per la comunità ebraica. Una celebrazione legata ai fiori e alla natura è stato il ponte perfetto per una collaborazione volta alla valorizzazione di molti interessanti aspetti della città. Ringraziamo quindi il MEIS per averci affidato le decorazioni di questo splendido evento”.

Le attività terminano al MEIS domenica 28 maggio alle 15.30 con il laboratorio per famiglie “Tanti fiori per Shavuot” per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Dopo un giro in mostra, si costruiranno insieme delle coloratissime ghirlande di fiori di carta e verranno raccontate la storia e le tradizioni di Shavuot. Il costo è di 8 euro a bambino (l’adulto accompagnatore entra gratuitamente) e prevede l’ingresso in mostra e la merenda. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@coopculture.it o chiamando al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

(Foto Luca Malaguti per Wildflowers Lab)

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]