Seminario di lingua e letteratura ebraica

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all’evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell’ebraico. Domenica 28 febbraio e domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica, dalle sue origini bibliche all’evoluzione della modernità.

Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi oggetto del corso, ma l’impegno alla frequenza integrale dei moduli. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PROGRAMMA

Primo modulo: 28 febbraio 2021

La letteratura rabbinica – Micol Nahon

Hebraicum, non legitur! L’uso dell’ebraico nelle più antiche epigrafi d’Italia – Giancarlo Lacerenza

L’ebraico nel Rinascimento – Saverio Campanini

La scrittura dell’ebraico. Grafie, supporti e tecniche – Amedeo Spagnoletto

Secondo Modulo: 23 maggio 2021

L’ebraico dei ghetti – Ariel Rathaus

La lingua che visse due volte. Eliezer Ben Yehuda – Anna Linda Callow

Avraham Mapu e il romanzo ebraico – Luisa Basevi

La letteratura ebraica contemporanea. Temi e questioni – Sarah Kaminski

ISCRIZIONI E COSTI

Il singolo modulo costa 50 euro. Entrambi i moduli costano 70 euro. Per le iscrizioni compila questo form entro il 24/2/2021 e sarai ricontattato. Per informazioni e comunicazioni scrivi a: info@meisweb.it

Sei un docente? Puoi iscriverti direttamente sulla piattaforma S.O.F.I.A., il corso sarà caricato a breve.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]