Seminario di lingua e letteratura ebraica

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all’evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell’ebraico. Domenica 28 febbraio e domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica, dalle sue origini bibliche all’evoluzione della modernità.

Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi oggetto del corso, ma l’impegno alla frequenza integrale dei moduli. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PROGRAMMA

Primo modulo: 28 febbraio 2021

La letteratura rabbinica – Micol Nahon

Hebraicum, non legitur! L’uso dell’ebraico nelle più antiche epigrafi d’Italia – Giancarlo Lacerenza

L’ebraico nel Rinascimento – Saverio Campanini

La scrittura dell’ebraico. Grafie, supporti e tecniche – Amedeo Spagnoletto

Secondo Modulo: 23 maggio 2021

L’ebraico dei ghetti – Ariel Rathaus

La lingua che visse due volte. Eliezer Ben Yehuda – Anna Linda Callow

Avraham Mapu e il romanzo ebraico – Luisa Basevi

La letteratura ebraica contemporanea. Temi e questioni – Sarah Kaminski

ISCRIZIONI E COSTI

Il singolo modulo costa 50 euro. Entrambi i moduli costano 70 euro. Per le iscrizioni compila questo form entro il 24/2/2021 e sarai ricontattato. Per informazioni e comunicazioni scrivi a: info@meisweb.it

Sei un docente? Puoi iscriverti direttamente sulla piattaforma S.O.F.I.A., il corso sarà caricato a breve.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]