
Segre, la Shoah raccontata a 800 ragazzi

Ieri la visita oggi l’incontro con circa 800 studenti perché nessuno dimentichi, tutti sappiano e più di qualcuno apprenda; perché certi fantasmi del passato non ritornino più. Una due giorni di riflessione e dibattito a Ferrara con la senatrice a vita Liliana Segre. La superstite 88enne dell’Olocausto e testimone dei lager nazisti ha anche visitato il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis) diretto da Simonetta Della Seta: un progetto ambizioso da 10 mila metri quadrati e sette edifici pensato per svolgere una doppia funzione: «Far luce su un ebraismo presente nel nostro Paese da 2200 anni e raccontare una lunga e sostanzialmente positiva convivenza tra una minoranza e una maggioranza nel nostro territorio», spiega la direttrice del Meis Della Seta. Oggi la senatrice a vita incontrerà al Teatro Nuovo della città centinaia di studenti provenienti da 22 scuole come evento centrale della Giornata della Memoria a Ferrara e provincia.
Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

29 aprile, passi di libertà

9 aprile, evento online
