Segni e tradizioni della festa di Shavuòt

OGGI alle 18 il Meis (via Piangipane, 81) ospita la lezione di Rav Luciano Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, sul tema «La conta dell’omer: dall’uscita dall’Egitto alla consegna della Legge, gli ebrei e l’ebraismo tra Pèsach e Shavuòt». L’ingresso è gratuito. Trascorsi i cinquanta giorni da Pèsach e dalla conta dell’omer, arriva la Festa di Shavuòt o delle Settimane (passata in altre tradizioni religiose con il nome di ‘Pentecoste’). È una delle tre Feste di Pellegrinaggio (Pèsach, Shavuòt, Sukkòt), nelle quali ogni ebreo doveva recarsi a Gerusalemme e portare le primizie (bichurìm) della Terra in offerta al Santuario. Shavuòt è, infatti, la Festa della Mietitura e conclude il ciclo iniziato con Pèsach, che è anche festa della primavera, della rinascita della Terra. Contrariamente a Pèsach e Sukkòt, che comportano molti obblighi, la ricorrenza di Shavuòt non ne prevede di particolari e forse per questo, nel tempo, è stata riempita di significati ulteriori e tradizioni. Fu identificata dai maestri della Mishnà e del Talmud come il giorno in cui Dio diede la Torà (l’Insegnamento, ovvero il Pentateuco) a Mosè sul Monte Sinai. Secondo una pratica iniziata a Salonicco nel XVI secolo da Shelomò Alqabetz e da Yosef Caro, il grande codificatore della legge ebraica (halakhà), si passa la notte studiando Torà. La sera di Shavuòt si mangiano per tradizione latticini e si legge il Libro di Ruth. La storia di Ruth, una moabita che si converte all’ebraismo per amore di sua suocera e del popolo ebraico, e ne condivide il non facile destino, si svolge a Betlemme al tempo della mietitura. Un ricco e lontano parente, Bòaz, si innamora di Ruth, la sposa e la riscatta da un presente di miseria. Dalla loro unione nascerà la stirpe di Re David, che secondo il Talmud di Gerusalemme nacque e morì a Shavuòt.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]