Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

AL VIA oggi ‘Ad alta voce 2018’, manifestazione promossa da Coop Alleanza 3.0 che arriva per la prima volta nella città estense fino a sabato con tante iniziative, momenti di confronto ed eventi. Alle 18.30 al Museo archeologico nazionale (via XX Settembre 122) con l’appuntamento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’ per riflettere sui temi della bellezza, del paesaggio e del ruolo della cultura per uno sviluppo sostenibile con gli architetti Stefano Boeri (in foto) e Chiara Tonelli, il professore Enrico Giovannini, il neurobiologo Stefano Mancuso, e con la moderazione di Eva Giovannini e l’accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Frescobaldi. Parteciperanno inoltre il sindaco Tiziano Tagliani e il direttore politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0, Dino Bomben. Domani, invece, Ad alta voce farà tappa anche al Meis alle 10.30 per l’appuntamento ‘Le origini della vita Incontro fra scienza e culture religiose’, alla Coop di via Mazzini alle 16 con ‘Letture di autori ferraresi’ e nello spazio di Librerie.coop dell’ipercoop Il Castello con ‘Alle origini della passione’. La Pinacoteca Nazionale ospiterà alle 17 Viaggio nelle parole, mentre la giornata si chiuderà con l’appuntamento Moon river al Consorzio Wunderkammer alle 21. Tra le personalità che interverranno nel corso della giornata anche il teologo Vito Mancuso, le campionesse sportive Eleonora Manfredini e Fiona May a cui si aggiungono tra gli altri l’enigmista Stefano Bartezzaghi e il direttore editoriale della casa editrice La nave di Teseo Elisabetta Sgarbi. Sabato si prosegue con l’evento a forte carattere scientifico Alle origini dell’umanità nella sala estense del Comune con anche Guido Barbujani, Elena Pettinelli e Ambra Fioravanti. Nella sala consiliare del Comune si terrà Alle origini della democrazia con la partecipazione degli scrittori Stefano Massini e Marco Belpoliti, e del professore emerito Gustavo Zagrebelsky. Evento finale al Teatro Nuovo con Silvia Avallone, Ermanno Cavazzoni, Paolo Rumiz, Guido Catalano e Dente.

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]