Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

AL VIA oggi ‘Ad alta voce 2018’, manifestazione promossa da Coop Alleanza 3.0 che arriva per la prima volta nella città estense fino a sabato con tante iniziative, momenti di confronto ed eventi. Alle 18.30 al Museo archeologico nazionale (via XX Settembre 122) con l’appuntamento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’ per riflettere sui temi della bellezza, del paesaggio e del ruolo della cultura per uno sviluppo sostenibile con gli architetti Stefano Boeri (in foto) e Chiara Tonelli, il professore Enrico Giovannini, il neurobiologo Stefano Mancuso, e con la moderazione di Eva Giovannini e l’accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Frescobaldi. Parteciperanno inoltre il sindaco Tiziano Tagliani e il direttore politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0, Dino Bomben. Domani, invece, Ad alta voce farà tappa anche al Meis alle 10.30 per l’appuntamento ‘Le origini della vita Incontro fra scienza e culture religiose’, alla Coop di via Mazzini alle 16 con ‘Letture di autori ferraresi’ e nello spazio di Librerie.coop dell’ipercoop Il Castello con ‘Alle origini della passione’. La Pinacoteca Nazionale ospiterà alle 17 Viaggio nelle parole, mentre la giornata si chiuderà con l’appuntamento Moon river al Consorzio Wunderkammer alle 21. Tra le personalità che interverranno nel corso della giornata anche il teologo Vito Mancuso, le campionesse sportive Eleonora Manfredini e Fiona May a cui si aggiungono tra gli altri l’enigmista Stefano Bartezzaghi e il direttore editoriale della casa editrice La nave di Teseo Elisabetta Sgarbi. Sabato si prosegue con l’evento a forte carattere scientifico Alle origini dell’umanità nella sala estense del Comune con anche Guido Barbujani, Elena Pettinelli e Ambra Fioravanti. Nella sala consiliare del Comune si terrà Alle origini della democrazia con la partecipazione degli scrittori Stefano Massini e Marco Belpoliti, e del professore emerito Gustavo Zagrebelsky. Evento finale al Teatro Nuovo con Silvia Avallone, Ermanno Cavazzoni, Paolo Rumiz, Guido Catalano e Dente.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]