SAVE THE DATE - ONLINE EVENT

NLINE EVENT FEBRUARY 2, 2023 – 6.30 pm (CET)

Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel will share curiosities, secrets, and fascinating stories regarding the MEIS temporary exhibition “Under the same sky – The festival of Sukkot”.

The exhibition includes 10 decorative wooden panels on display for the first time, manufactured in the Venetian area for a sukkah (hut) in the later 18th or 19th century, owned by the Abbey of Praglia. They are priceless works of art that survived their temporary nature.

UNDER THE SAME SKY

The exhibition Sotto lo stesso cielo (Under the same Sky) curated by Amedeo Spagnoletto and Sharon Reichel, celebrates Sukkot, the Jewish Festival of the Huts. 
Sukkot is one of the main festivals of the Jewish Calendar: it celebrates the survival of the Jewish people in the desert thanks to help from Heaven. The huts (sukkot, sukkah in the singular) symbolize the precarious nature of life and also the strong bonds with the rhythms of the land, environmental sustainability and the central role of water. The exhibition illustrates the traditional, religious and artistic sides of the festival and to its close link with nature. It is a new path through the Museum, an invitation to young and adult visitors to participate actively interacting with what they see and hear thus enriching the meaning of the exhibition.

EVENTO ONLINE IN LINGUA INGLESE 2 FEBBRAIO 2023 – 18.30 

Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel condivideranno curiosità, segreti e affascinanti storie raccontate nella mostra temporanea del MEIS “Sotto lo stesso cielo. La festa di Sukkot”. 

Al culmine dell’esposizione, vengono presentati per la prima volta dieci pannelli lignei decorati con soggetti biblici, prodotti in area veneziana per una sukkah di fine XVIII o del XIX secolo, di proprietà dell’Abbazia di Praglia: opere d’arte di valore inestimabile sopravvissute alla loro natura effimera.

SOTTO LO STESSO CIELO

La mostra Sotto lo stesso cielo, curata da Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, è dedicata a Sukkot, la festa ebraica delle capanne. Sukkot è una delle principali ricorrenze del calendario ebraico: celebra la sopravvivenza degli ebrei nel deserto grazie alla provvidenza del Cielo e la precarietà della vita – rappresentata dalle capanne che costruirono (la sukkah) –, ma anche il forte legame con i ritmi della terra, la sostenibilità ambientale e la centralità dell’acqua. L’esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali, artistici e alla stretta connessione con la natura: un percorso originale che invita i visitatori, adulti e bambini, a partecipare attivamente, interagendo con ciò che vedono e ascoltano e contribuendo così all’arricchimento dei significati della mostra.

If you would like to attend the Zoom meeting, please click here and fill the form

Per iscriversi e ricevere il link di Zoom puoi iscriverti cliccando qui e compilando il modulo

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]