Russi ed egiziani, tuffi nel Medioevo e ritratti di famiglia feste per gli occhi

PAOLA NALDI

Rito profano tra la liturgia pasquale, la visita ai musei in questi giorni di festa è diventata una consuetudine per i bolognesi e una occasione in più per i turisti che vogliono scoprire i tesori d’arte. Occasione da non lasciarsi scappare anche perché, come ogni prima domenica del mese, per Pasqua si visitano gratuitamente i musei statali e le collezioni permanenti dei musei civici.

A Bologna le sedi dei Musei civici si visitano oggi e domani, quasi tutte dalle 10 alle 18.30, potendo scegliere percorsi anche tra visite guidate e laboratori (info: www.comune.bologna.it). Al Mambo tutto ruota attorno alla mostra “Revolutija. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky” con i capolavori provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, che in questi giorni di festa prolunga l’apertura fino alle ore 20 e propone visite guidate domani alle ore 16 e alle ore 17.30 (info@mostrarevolutija.it). Dal presente al passato, c’è poi da scoprire la Bologna del passato attraverso alcuni percorsi sull’antichità, partendo naturalmente dal Museo Archeologico in via dell’Archiginnasio che ha allestito l’esposizione “Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l’Italia e l’Europa”. Poi, volendo fare alcuni approfondimenti, si può scegliere tra alcune visite guidate: oggi alle 16 “Vivere per sempre: dei, riti, simboli funerari nell’antico Egitto”, domani alla stessa ora “In viaggio con Erodoto al Museo Archeologico”. Ma un’altra tappa in questo percorso è al Medievale con la mostra “Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia”, passeggiata tra goti, bizantini e longobardi. Se invece non ci si vuole allontanare troppo da piazza Maggiore si può salire a Palazzo d’Accursio e vedere alle Collezioni Comunali l’esposizione “Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte”. Oppure scendere nel sottopasso di Piazza Re Enzo per gli ultimi due giorni dell’esposizione “Bologna fotografata” (orario 10-20). Le proposte espositive di Genus Bononiae oggi e domani si dividono in due: la bella personale dedicata all’artista cinese Zhang Dali, “Meta-Morphosis”, da vedere a Palazzo Fava (orario 10-20); la mostra documentaria “Il Nettuno: architetto delle acque. Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento” in Santa Maria della Vita (orario 10-19). A Palazzo Albergati, Arthemisia propone un viaggio nel Paese del Sol Levante con “Giappone. Storie d’amore e guerra”, aperta dalle 10 alle 20. Volendo spingersi fuori porta, da non dimenticare Ferrara e le sue mostre. Al MEIS si visita “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” (orario 10-18). A Palazzo dei Diamanti è allestita “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” (orario 9- 19). A Forlì, i Musei di San Domenico ospitano “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio”(orario 9.30-20). Curiosa l’esposizione del MIC di Faenza (orario 10-19), “Lenci. Collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero” tra moda, costume e bon ton degli anni Trenta.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]