Rumiz, il viaggio inizia dal Meis

AVEVA promesso, nell’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Resto del Carlino, di iniziare un proprio viaggio nell’ebraismo proprio da Ferrara; idealmente, lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz ha mantenuto subito la promessa. Prima di presentare alla libreria Ibs il suo nuovo romanzo La Regina del Silenzio (edito da La Nave di Teseo), si è recato infatti in visita al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Accolto dal presidente del Meis Dario Disegni, dalla direttrice Simonetta Della Seta, Rumiz ha incontrato anche parte del comitato scientifico del museo, e dialogato a lungo con Giulio Busi, uno dei massimi esperti dell’ebraismo italiano. Dopo la visita alla mostra sui primi mille anni dell’ebraismo in Italia (in corso sino al prossimo settembre), Rumiz si è spostato a Ibs. Sala gremita dal pubblico, quella dell’Oratorio di San Crispino, per la conversazione incentrata sulla ‘fiaba’ in cui lo scrittore narra di una tribù cui è impedito l’uso degli strumenti e delle vocali. «Ho cambiato pelle, scrivendo una storia per bambini», ha esordito Rumiz, anche se la sua Regina del Silenzio è un apologo capace di affascinare soprattutto gli adulti. «Ero stanco non del mondo – ha aggiunto –, ma della fuga del mondo dalla realtà». Di qui la spiegazione della sua traccia letteraria, ma anche l’accalorato invito a sostenere l’orchestra giovanile (la European Spirit of Youth) «che si forma un mese l’anno, grazie a giovanissimi talenti che arrivano da tanti Paesi, spesso in conflitto tra loro. Si forma un’alchimia magica e, dopo un mese, ci si lascia e si riparte». Per Rumiz questa esperienza «è l’esempio più bello di cosa può essere l’Europa: una fusione di energie, spontanea, che poi non crea vincoli burocratiche». Nella conversazione, moderata dal giornalista Davide Maggiore, sostegno anche all’attività dei medici Cuamm, impegnati in attività di volontariato solidale nei paesi dell’Africa.

Stefano Lolli

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]