Rumiz, il viaggio inizia dal Meis

AVEVA promesso, nell’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Resto del Carlino, di iniziare un proprio viaggio nell’ebraismo proprio da Ferrara; idealmente, lo scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz ha mantenuto subito la promessa. Prima di presentare alla libreria Ibs il suo nuovo romanzo La Regina del Silenzio (edito da La Nave di Teseo), si è recato infatti in visita al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Accolto dal presidente del Meis Dario Disegni, dalla direttrice Simonetta Della Seta, Rumiz ha incontrato anche parte del comitato scientifico del museo, e dialogato a lungo con Giulio Busi, uno dei massimi esperti dell’ebraismo italiano. Dopo la visita alla mostra sui primi mille anni dell’ebraismo in Italia (in corso sino al prossimo settembre), Rumiz si è spostato a Ibs. Sala gremita dal pubblico, quella dell’Oratorio di San Crispino, per la conversazione incentrata sulla ‘fiaba’ in cui lo scrittore narra di una tribù cui è impedito l’uso degli strumenti e delle vocali. «Ho cambiato pelle, scrivendo una storia per bambini», ha esordito Rumiz, anche se la sua Regina del Silenzio è un apologo capace di affascinare soprattutto gli adulti. «Ero stanco non del mondo – ha aggiunto –, ma della fuga del mondo dalla realtà». Di qui la spiegazione della sua traccia letteraria, ma anche l’accalorato invito a sostenere l’orchestra giovanile (la European Spirit of Youth) «che si forma un mese l’anno, grazie a giovanissimi talenti che arrivano da tanti Paesi, spesso in conflitto tra loro. Si forma un’alchimia magica e, dopo un mese, ci si lascia e si riparte». Per Rumiz questa esperienza «è l’esempio più bello di cosa può essere l’Europa: una fusione di energie, spontanea, che poi non crea vincoli burocratiche». Nella conversazione, moderata dal giornalista Davide Maggiore, sostegno anche all’attività dei medici Cuamm, impegnati in attività di volontariato solidale nei paesi dell’Africa.

Stefano Lolli

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]