Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784.

In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni.

Tradizione vuole che, oltre alle preghiere per il nuovo anno, si consumi una cena con alimenti ricchi di significato che simboleggiano i buoni auspici per il futuro: la crescita dei propri meriti, l’allontanamento della negatività e soprattutto la dolcezza, resa ancora più concreta dal sapore del pane intinto nel miele o nello zucchero.

Festeggiamo questo nuovo anno con due immagini che rappresentano l’armonico rapporto tra passato e futuro: in alto, potete ammirare il disegno acquerellato della Sinagoga vecchia di Livorno, distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, di cui ci rimangono splendidi quadri e stampe.

In basso, riconoscete il progetto, firmato da Angelo Di Castro, della nuova sinagoga livornese che venne ricostruita proponendo una struttura moderna ispirata alla Tenda dell’Adunanza ebraica e venne inaugurata nel 1962.

Una scelta fatta con lo scopo e la speranza di continuare a scrivere sempre una nuova pagina della vita ebraica, senza dimenticare il passato.

Entrambi questi preziosi documenti sono esposti nella mostra del MEIS curata da Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” che chiuderà il 17 settembre.

Vi aspettiamo nel 5784 con tantissime novità, mostre e attività per tutti!

Shanah tovah umetukah, che sia un nuovo anno buono e dolce!

(Nell’immagine in alto a destra, Moise del Conte, Sinagoga Vecchia, Livorno, 1791, Comunità Ebraica di Livorno. In basso, Angelo Di Castro, Schizzo prospettico dell’interno del Tempio, Italia, 1960-1962, matita e copia eliografica su carta, MAXXI – Roma, Archivio Di Castro Inv. 73493).

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]