Ricordando Vittore Veneziani e Fidelio Finzi

Giovedì 17 novembre alle 16.30 al Bookshop del MEIS si terrà l’incontro “Note sulle note” dedicato a due grandi musicisti ebrei ferraresi: Vittore Veneziani Fidelio Finzi.

Il nome di Vittore Veneziani (1878-1958) è noto a Ferrara, la sua opera è invece meno conosciuta. Il Maestro non fu solo un grande direttore del coro della Scala di Milano, fu pure un musicista a “tutto tondo”. I testi di una delle sue composizioni più conosciute I Canti spirituali d’Israele, letti con attenzione, contengono non poche sorprese. Nel 1938 fu espulso dal Teatro a causa delle leggi razziali e in seguito riparò in Svizzera. Meno celebre è un altro musicista ebreo ferrarese, Fidelio Finzi (1887-1966). Le leggi razziali lo costrinsero a trasferirsi in Brasile dove ricevette grandi apprezzamenti. Anche per lui la qualifica di maestro di coro è tanto vera quanto riduttiva: Finzi fu un musicista completo e una figura da riscoprire.

Dopo i saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, del Presidente dell’Accademia Corale Vittore Veneziani Giuliano Sansonetti e della Presidente dell’ISCO Anna Quarzi, interverranno: Laura Zanoli (La musica di Vittore Veneziani: considerazioni e prospettive), Piero Stefani (Note a margine dei Canti spirituali d’Israele) ed Enrico Scavo (Fidelio Finzi: musicista dentro e fuori la Sinagoga).

L’evento è organizzato dall’Accademia Corale Vittore Veneziani e dall’ISCO in collaborazione con il MEIS.

Informazioni utili:  L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Chi vuole può prenotare il proprio posto per l’incontro del 17 novembre scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]