Ricordando Vittore Veneziani e Fidelio Finzi

Giovedì 17 novembre alle 16.30 al Bookshop del MEIS si terrà l’incontro “Note sulle note” dedicato a due grandi musicisti ebrei ferraresi: Vittore Veneziani Fidelio Finzi.

Il nome di Vittore Veneziani (1878-1958) è noto a Ferrara, la sua opera è invece meno conosciuta. Il Maestro non fu solo un grande direttore del coro della Scala di Milano, fu pure un musicista a “tutto tondo”. I testi di una delle sue composizioni più conosciute I Canti spirituali d’Israele, letti con attenzione, contengono non poche sorprese. Nel 1938 fu espulso dal Teatro a causa delle leggi razziali e in seguito riparò in Svizzera. Meno celebre è un altro musicista ebreo ferrarese, Fidelio Finzi (1887-1966). Le leggi razziali lo costrinsero a trasferirsi in Brasile dove ricevette grandi apprezzamenti. Anche per lui la qualifica di maestro di coro è tanto vera quanto riduttiva: Finzi fu un musicista completo e una figura da riscoprire.

Dopo i saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, del Presidente dell’Accademia Corale Vittore Veneziani Giuliano Sansonetti e della Presidente dell’ISCO Anna Quarzi, interverranno: Laura Zanoli (La musica di Vittore Veneziani: considerazioni e prospettive), Piero Stefani (Note a margine dei Canti spirituali d’Israele) ed Enrico Scavo (Fidelio Finzi: musicista dentro e fuori la Sinagoga).

L’evento è organizzato dall’Accademia Corale Vittore Veneziani e dall’ISCO in collaborazione con il MEIS.

Informazioni utili:  L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Chi vuole può prenotare il proprio posto per l’incontro del 17 novembre scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]