Riapre la sinagoga per raccontare i sogni

di Luigi Pansini

«FECE un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo». Ponte tra l’umano e il divino, è il sogno biblico del patriarca Giacobbe che dal Signore riceve la benedizione sulla sua discendenza, la protezione e la promessa della terra per il suo popolo, lo spunto della ventesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebra domani, finanziata con i fondi dell’8 per mille all’Unione delle comunità ebraiche italiane.

A FERRARA la comunità locale ha deciso per l’occasione di riaprire al pubblico la sinagoga italiana all’interno dell’edificio di via Mazzini con una serie di conversazioni dalle 10.30 per dare diverse possibili letture ebraiche al tema ‘Sogni. Una scala verso il cielo’.
«Le declinazioni del sogno possono essere infinite; noi abbiamo scelto quattro angolature – racconta Massimo Torrefranca, vicepresidente della comunità ebraica ferrarese –: il sogno nei nostri testi biblici di riferimento come figura rivelatrice importante; e discuterà il rabbino Luciano Caro. Poi, l’avvio del movimento sionista di rinascita nazionale, il nostro Risorgimento. «Se lo volete non è un sogno», scrisse in conclusione del suo libro Herzl. Io, da musicologo, lo declino nell’arte con un oratorio di Arnold Schönberg, che segnò per il compositore l’inizio del percorso artistico, esistenziale, e infine sionista, di ritorno all’ebraismo. Il professor Gavriel Levi, psicanalista e neuropsichiatra, che da sempre interroga i testi della nostra tradizione in modo molto originale si domanda invece ‘La Torah sogna? Sognare la Torah?’. La dimensione del sogno è importante per avere accesso a un mondo migliore».
SIMONETTA Della Seta, direttrice del Meis ed esperta di sionismo italiano, è una delle persone invitate. Nel suo caso il sogno da approfondire è quello avverato del sionismo, che in Italia nacque proprio a Ferrara con la fondazione nel 1901 della federazione sionistica italiana e il passaggio nel gennaio 1904 di Theodor Herzl.
Il padre del sionismo fu ospitato dall’amico avvocato Felice Ravenna nella casa di via Voltapaletto 15 mentre era in viaggio verso Roma per incontrare il papa e il re Vittorio Emanuele III. «Andando come giornalista al processo contro Dreyfus, Herlz ebbe l’intuizione che gli ebrei dovessero in ogni caso ricostruire il loro focolare nazionale in terra di Israele – ricostruisce Della Seta –. Ma sono tanti i sogni al centro dell’anima ebraica. Nell’ebraismo senza sogni non si vive, e il sogno porta con sé nella tradizione l’idea del cambiamento; i sogni sono una soglia aperta sulla realtà per permettere alla realtà di cambiare. L’obiettivo è correggerla verso il bene». A questa coincidenza di significati Della Seta ne lega pure una cronologica ricorrente: «Siamo nelle settimane del cambio dell’anno: il capodanno ebraico sarà il 29 settembre sera. E tutto il mese ebraico di Elùl che lo precede è un tempo in cui è permesso alla persona di cambiare».
CAMBIERANNO invece le date invece a Cento, dove i servizi bibliotecari comunali, curatori dell’iniziativa, hanno deciso di spostare proprio al 29 settembre la giornata. Nella cittadina, in cui la comunità ebraica si sciolse a inizio ‘900 e l’ultima ebrea residente morì nel 1956, alle 15 si terrà una visita all’ex ghetto e al cimitero, guidata da Tiziana Galuppi, autrice de ‘Gli ebrei a Cento. Storia di una comunità’. Lei stessa, a seguire, terrà un incontro tematico sul sogno al palazzo del Governatore, concluso dal concerto di musica klezmer del gruppo Les Touches Louches. La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Altri contenuti

28 novembre, formazione online

28 novembre, formazione online

In previsione del Giorno della Memoria 2025, il MEIS organizza una formazione online gratuita il 28 novembre 2024 alle ore 15.30 in cui verrà presentato un kit didattico da poter utilizzare in classe. L’iscrizione, riservata agli insegnanti delle scuole secondarie, è obbligatoria compilando il modulo a questo link: Aspettando il Giorno della Memoria 2025 L’incontro […]
Dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

Dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

Dopo aver viaggiato a Torino e a Madrid, dal 27 novembre all’8 dicembre la mostra itinerante REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria arriva a Ferrara ospitata presso Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I d’Este, 32). La mostra è il frutto di un concorso internazionale che chiedeva agli studenti europei dai 13 ai 19 anni di progettare una loro “Casa di Memoria” a partire da quanto […]
26 novembre, incontro finale a Ferrara del progetto REMEMBR-HOUSE

26 novembre, incontro finale a Ferrara del progetto REMEMBR-HOUSE

Il 26 novembre 2024 alle 15 si svolgerà a Ferrara presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) l’evento conclusivo del progetto europeo REMEMBR-HOUSE. PER ACCREDITARSI basta scrivere a casamemoria@meisweb.it, i POSTI SONO LIMITATI A due anni dall’avvio delle attività, si svolge l’evento conclusivo di REMEMBR-HOUSE, progetto realizzato dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah […]
Ultime dal ‘900, evento online

Ultime dal ‘900, evento online

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900” dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Si inizia giovedì 21 novembre alle 18.30 con un approfondimento dedicato alla stampa ebraica […]
18 novembre, evento a Roma

18 novembre, evento a Roma

Lunedì 18 novembre verrà presentato alle 17.30 presso la Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5) di Roma il catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (ed. Sagep). Introduzione: Silvia Berti, Università degli Studi di Roma La Sapienza Mirella Serri, giornalista e scrittrice Interventi di: Vittorio Bo, co-curatore del volume Mario Toscano, co-curatore del volume  Coordina: Amedeo […]