Riapre la mostra del Meis

Da oggi, venerdì 3 luglio, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume.

Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli ebrei in Italia dall’epoca dell’antica Roma al Rinascimento.

Un viaggio che parte da Gerusalemme e arriva a Roma, dove viene svelato il ruolo degli ebrei nella costruzione del monumento più famoso del mondo: il Colosseo. Si visita virtualmente la sinagoga di Ostia con le imponenti colonne e i suoi marmi policromi per poi esplorare le catacombe ebraiche, perfettamente riprodotte. Il viaggio nella storia del Paese continua nel Sud Italia e si conclude durante il Rinascimento con le tavole del 1500 che raffigurano due mercanti e i video multimediali dedicati al rapporto tra l’ebraismo e le grandi opere pittoriche del tempo.

Un omaggio speciale e una sorpresa. Fino al 30 agosto i visitatori che acquisteranno il biglietto riceveranno in omaggio la guida “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”. Ma le sorprese non finiscono: i più fortunati troveranno tra le pagine del volume un biglietto omaggio valido per la prossima grande mostra “Oltre il ghetto. Dentro e Fuori” (offerta valida fino ad esaurimento scorte).

Orari. Il percorso “Ebrei, una storia italiana” è aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. Il Giardino delle domande è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.

Tariffe speciale estate. Il biglietto per visitare il percorso avrà il costo speciale di 5 euro. Il biglietto può essere acquistato sia online (www.meis.museum) che in biglietteria con modalità che garantiscono la massima sicurezza. L’ingresso al Giardino delle domande è gratuito.

Riapre il Meishop. Il bookshop del Meis sarà aperto a partire dal 3 luglio dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18 con centinaia di romanzi, saggi, libri per ragazzi dedicati all’ebraismo, alla storia e all’arte.

Riapre la biblioteca. La biblioteca del Meis riapre dal 7 luglio con i seguenti orari: martedì e giovedì 10-13 e 14-18; sabato 10-14.

Misure di sicurezza. È stato completamente sanificato il museo per garantire la sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e l’uscita e messo a disposizione i gel igienizzanti. “Per noi è importante che il tempo trascorso al Meis sia un momento di serenità e spensieratezza, per questo vi chiediamo di rispettare poche semplici regole: indossare la mascherina, mantenere le distanze, lavare spesso le mani e igienizzarle” è l’appello dello staff.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]