Riapre il museo

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.

APERTURE E ORARI

A partire dal 3 febbraio il MEIS aprirà dal mercoledì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nella prima settimana (dal 3 al 5 febbraio) l’ingresso è gratuito e sarà possibile visitare “1938: l’umanità negata”, la mostra multimediale curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso, dedicata al dramma delle Leggi razziali e alla conseguente esclusione degli ebrei italiani dalla società. Mercoledì 10 febbraio riaprirà anche il percorso permanente “Ebrei, una storia italiana” con un biglietto, valido per entrambe le mostre, al prezzo speciale di 5 euro.

GIOVEDÌ AL MEIS – IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Programmi per il giovedì pomeriggio? Per tutto febbraio il giovedì sarà il giorno speciale dedicato alla letteratura, l’arte e la cultura. Coccolati da un tè caldo i nostri visitatori riscopriranno insieme l’impagabile esperienza di una visita al museo.

L’ora del tè letterario al MEIS Giovedì 4 febbraio alle 16.00 al Bookshop del MEIS, Rachel Silvera, responsabile della comunicazione del museo, dialogherà con i visitatori a proposito de “L’odore del fieno”, la raccolta di racconti, a tratti misteriosi, di Giorgio Bassani. Tania Bertozzi, responsabile della biblioteca del MEIS, svelerà ai lettori i nuovi arrivi disponibili. Ad accompagnare l’incontro, una fumante tazza di tè. INGRESSO LIBERO.

Visite guidate con il Direttore e la Curatrice Giovedì 11 e 18 febbraio in occasione della riapertura di “Ebrei, una storia italiana”, alle 16.00 e alle 16.30, il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e la Curatrice del MEIS Sharon Reichel vi guideranno nelle sale più significative del percorso, e dopo si potrà sorseggiare un tè caldo. Il biglietto costa 5 euro ed include anche la mostra “1938: l’umanità negata”. Posti limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 0532 1912039 e 342 5476621. Attivi durante gli orari di apertura del museo (attivo dal 3 febbraio dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, dal mercoledì al venerdì).

Il ballo della regina Ester Giovedì 25 febbraio – alla vigilia della festa ebraica di Purim – alle 16.00 presso il bookshop del MEIS ci sarà un’attività speciale per scoprire la storia della regina Ester, la protagonista del racconto, le dolci ricette in cucina e le tradizioni della ricorrenza.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]