Renzi fa tappa a Ferrara con il suo treno Pd

Il treno Pd con a bordo Matteo Renzi farà tappa anche a Ferrara. Il convoglio elettorale che viaggia su un Intercity preso in affitto da Trenitalia si fermerà nella città estense giovedì 9 novembre. L’arrivo in stazione è previsto alle 17.30-18, seguirà una breve visita al Meis che verrà inaugurato il 13 dicembre. Come fulminea sarà tutta la sosta in città: un’ora e mezza circa, al massimo due ore, per poi ripartire verso la prossima meta.

“Destinazione Italia”, questo il nome del tour su rotaia, è partito il 17 ottobre dalla stazione Tiburtina di Roma per girare tutta Italia, toccando 107 province in vista dell’ormai imminente campagna elettorale. “Una campagna di ascolto on the road che allarga il cuore: un viaggio intenso, profondo e strepitoso nel Paese reale” aveva scritto il leader dem tra una stazione ferroviaria e l’altra.

Ma nei tanti chilometri macinati sui binari, il treno democratico ha incontrato sulla sua strada anche diverse contestazioni. Come la protesta dei militanti di Fratelli d’Italia nella tappa calabrese, per fare un esempio, che avevano accolto il convoglio a suon di fischi e grida. Anche il quel caso Renzi aveva schivato la polemica con l’ironia: “Sono comunque contento se gli diamo una mano a sfogarsi un po’…”.

Il rischio di protesta sembra che abbia spinto gli organizzatori a mantenere il massimo riserbo sul programma completo. Anche la segreteria del Pd locale è stata informata all’ultimo della tappa ferrarese. “Abbiamo avuto la conferma due giorni fa ma non per i motivi citati, tanto i contestatori se vogliono arrivano lo stesso – commenta il consigliere comunale Davide Bertolasi -. È un tour pressante per via delle tante tappe e richiede accorgimenti organizzativi non da poco per incastrare le visite a seconda delle linee ferroviarie. Ecco perché è stato un arrivo improvviso, ma ne siamo ben felici”.

A proposto di incastri, il treno dem giungerà a Ferrara dal Veneto dopo una sosta lampo a Rovigo, per poi ripartire verso le 20 in direzione Bologna dove si fermerà per la notte. A guidare, metaforicamente, il convoglio sarà il leader del Pd ma a bordo insieme a lui dovrebbero esserci anche il ministro alla Cultura Dario Franceschini e Luigi Marattin, consigliere economico di palazzo Chigi.

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]