Rav Adin Steinsaltz \(1937-2020\)

“Più siamo in grado di ascoltare la nostra anima, più la sua voce inciderà sulle nostre vite e sul nostro modo di comprendere il mondo”. (rav Adin Steinsaltz, “The soul”)

Ci ha lasciati oggi rav Adin Even Israel Steinsaltz, rabbino, filosofo e studioso di fama mondiale.

Proprio come dice il suo nome, la sua figura può essere considerata una “roccia d’Israele”.

Nato a Gerusalemme nel 1937 ha dedicato la sua vita alla trasmissione, all’insegnamento e soprattutto alla diffusione del Talmud, un pilastro della letteratura rabbinica e fondamento del pensiero ebraico.

Il suo progetto di traduzione dall’aramaico all’ebraico e di commento del Talmud babilonese condotto fra gli anni ‘80 e ‘90, oltre ad essere diffuso in tutto il mondo ha costituito il modello guida di altre traduzioni in numerose lingue, fra cui anche quella italiana.

Rav Steinsaltz ha avuto un rapporto speciale con il nostro Paese, ha condotto numerose visite, ha tenuto lezioni pubbliche a tutti i livelli ed ha stretto relazioni affettuose con tante persone svegliando in loro la voglia di studiare e di appropriarsi della ricchezza culturale e di valori presente nelle pagine del Talmud e degli altri libri ebraici.

Le sue decine di opere – molte tradotte in italiano – costituiscono uno patrimonio che, siamo convinti, accompagneranno per sempre le future generazioni.

Nel recente passato egli ha avuto modo di testimoniare il suo vivo apprezzamento per il progetto del MEIS ritenendo l’ebraismo italiano, nelle sue svariate sfaccettature, un microcosmo perfetto per trasmettere al largo pubblico il senso della storia e della cultura ebraica millenaria.

Sia il suo ricordo di benedizione,

Simonetta Della Seta e Amedeo Spagnoletto

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]