Rav Adin Steinsaltz \(1937-2020\)

“Più siamo in grado di ascoltare la nostra anima, più la sua voce inciderà sulle nostre vite e sul nostro modo di comprendere il mondo”. (rav Adin Steinsaltz, “The soul”)

Ci ha lasciati oggi rav Adin Even Israel Steinsaltz, rabbino, filosofo e studioso di fama mondiale.

Proprio come dice il suo nome, la sua figura può essere considerata una “roccia d’Israele”.

Nato a Gerusalemme nel 1937 ha dedicato la sua vita alla trasmissione, all’insegnamento e soprattutto alla diffusione del Talmud, un pilastro della letteratura rabbinica e fondamento del pensiero ebraico.

Il suo progetto di traduzione dall’aramaico all’ebraico e di commento del Talmud babilonese condotto fra gli anni ‘80 e ‘90, oltre ad essere diffuso in tutto il mondo ha costituito il modello guida di altre traduzioni in numerose lingue, fra cui anche quella italiana.

Rav Steinsaltz ha avuto un rapporto speciale con il nostro Paese, ha condotto numerose visite, ha tenuto lezioni pubbliche a tutti i livelli ed ha stretto relazioni affettuose con tante persone svegliando in loro la voglia di studiare e di appropriarsi della ricchezza culturale e di valori presente nelle pagine del Talmud e degli altri libri ebraici.

Le sue decine di opere – molte tradotte in italiano – costituiscono uno patrimonio che, siamo convinti, accompagneranno per sempre le future generazioni.

Nel recente passato egli ha avuto modo di testimoniare il suo vivo apprezzamento per il progetto del MEIS ritenendo l’ebraismo italiano, nelle sue svariate sfaccettature, un microcosmo perfetto per trasmettere al largo pubblico il senso della storia e della cultura ebraica millenaria.

Sia il suo ricordo di benedizione,

Simonetta Della Seta e Amedeo Spagnoletto

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]