Raccontaci il tuo '900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo.

Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità degli ebrei italiani: dai lieti eventi in famiglia (nascite, bar e bat mitzvah; matrimoni) alle cerimonie condivise con tutta la comunità (cene di Sukkot, accensioni in piazza di Hannukah, feste in maschera di Purim…); ma anche scatti di oggetti particolarmente simbolici che sono diventati custodi del tempo trascorso.

Che ricordi avete dell’Italia del passato? I momenti più solenni, il rapporto con il nostro Paese, gli avvenimenti di portata storica di cui siete stati testimoni, ma anche vacanze invernali ed estive, partite di calcio e qualunque attimo rappresenti per voi un ricordo prezioso.

Il MEIS raccoglierà il materiale e allestirà un album virtuale che custodirà le memorie di un ‘900 condiviso, da inaugurare e presentare al pubblico durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica (15 settembre 2024).

COME PARTECIPARE?

Chi vuole partecipare può inviare la foto scansionata in buona risoluzione (minimo 300 dpi) e un testo (massimo 5000 battute) o un video all’indirizzo ufficio.stampa@meisweb.it entro il 1° agosto.

LA NOVITÀ!

Da oggi puoi raccontare il tuo 900 anche inviandoci un vocale! Manda la foto e una nota audio su whatsapp al numero 3513541592 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.00)!

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]